Esercizi online e video lezioni di scienze - secondaria di 1° grado

Esercizi online e video lezioni di scienze - secondaria di 1° grado

Abbiamo iniziato a mettere online alcune lezioni di Scienze per le Scuole Medie, cercando di seguire lo stile Redooc nelle lezioni e negli esercizi interattivi e spiegati. Trovi tante lezioni sulla vita di uomini e donne che hanno contribuito alle scienze e alla matematica!

Le unità di misura nelle scienze

Nel mondo della scienza è importantissimo poter misurare con la maggior esattezza possibile. Per questo, oltre a strumentazioni particolari e spesso sofisticate, è stato necessario inventare delle unità di misura adatte, diverse da quelle a cui siamo abituati. Una cosa è misurare il lato di un triangolo per risolvere un esercizio di matematica, un'altra è misurare quanto lontani sono i pianeti tra loro. Allo stesso modo, una cosa è contare quante figurine mancano per completare un album, un'altra è calcolare quanti atomi ci sono in un cucchiaio di zucchero. Perché si sa, gli scienziati vogliono sempre fare le cose in grande! Ma spesso questa è una necessità; molte delle cose che studiano e che osservano in natura hanno dimensioni grandissime o piccolissime e capita quindi di incontrare numeri con tantissime cifre! Per questo è importante utilizzare la notazione scientifica.

La cellula

La cellula è l’unità base degli esseri viventi dotata di tutte le caratteristiche vitali: si riproduce, si nutre, respira, si sviluppa, si adatta all’ambiente, ha un proprio metabolismo e svolge tutte le funzioni biochimiche.

Gli esseri viventi

Scopri le principali teorie sull’evoluzione degli esseri viventi, come vengono classificati e le caratteristiche di piante e animali.

L'uomo

Con il termine Homo sapiens indichiamo la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. L’Homo sapiens appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all’ordine dei primati. Possiamo studiare l’uomo osservandolo da diversi punti di vista. L’antropologia è una scienza nata dalla biologia che studia l’essere umano sotto diverse prospettive: sociale, culturale, psicoevolutiva, morfologica, filosofica e religiosa. Ci limiteremo a studiarne le caratteristiche anatomiche e fisiologiche, per poi lasciare spazio alla ricerca e alla curiosità.

Il sistema solare

Il sistema solare è l’insieme dei corpi celesti che si muovono intorno al sole attratti dalla sua forza di gravità. Impara tutto sui corpi celesti: i pianeti e i loro satelliti, gli asteroidi, i meteoriti e le comete. L’origine di questi corpi celesti risale a circa 4,6 miliardi di anni fa da una nebulosa primordiale costituita da resti di esplosioni di una stella più antica.