La materia e le sue caratteristiche
La materia è tutto ciò che occupa uno spazio e ha una massa.
Può essere osservata in due modi:
- macroscopico: è possibile percepirla con i nostri sensi ed è presente in tutto ciò che ci circonda.
- microscopico: bisogna immaginarla costituita da particelle infinitamente piccole e impercettibili mediante i sensi, tra le quali esistono forze di interazione e spazi vuoti.
Queste particelle sono divisibili e in movimento, più la temperatura aumenta e più velocemente si muoveranno.
La materia si presenta in tre modi:
- allo stato solido: le particelle sono molto vicine tra loro e occupano posizioni fisse. Un solido quindi ha una forma propria e un volume proprio;
- allo stato liquido: le particelle sono libere di muoversi, ma restano comunque vicine. I liquidi hanno volume proprio, ma la forma è quella del recipiente che li contiene;
- allo stato aeriforme: le particelle sono lontane e indipendenti le une dalle altre. I gas e i vapori sono quindi privi sia di volume che di forma.
Esiste anche un quarto stato, il plasma, che non troviamo sulla terra perché si forma con temperature e pressioni molto elevate.
La materie inoltre è soggetta a due tipi di trasformazioni:
- trasformazioni fisiche: sono caratterizzate dai passaggi di stato. Variando pressione e temperatura infatti la materia può passare da uno stato fisico all’altro come si può osservare nella tabella sottostante.
- trasformazioni chimiche: sono fenomeni che modificano le sostanze costituenti la materia. Per esempio il ferro arrugginisce per effetto di aria umida e acqua.
Al termine di una trasformazione chimica la sostanza finale è diversa da quella iniziale.