Le formule chimiche
Una molecola può contenere due atomi oppure molti di più. Ecco perché esiste la necessità di saperle rappresentare utilizzando le formule.
Le formule chimiche possono essere:
Formule GREZZE in cui si indicano i simboli di cui è composta la molecola inserendo il numero corrispondente agli atomi che la compongono.
Ad esempio quando si indica l’acqua con la formula H2O capiamo che esistono due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.
Oppure se vogliamo indicare l’ idrossido di calcio con la formula Ca(OH)2 capiamo che ossigeno e idrogeno sono formati da due atomi mentre il calcio da un solo atomo.
Formule DI STRUTTURA in cui oltre agli atomi che compongono la molecola vengono indicati i tipi di legami (singoli, doppi o tripli).
Ad esempio l’acqua si indicherà con la formula H-O-H, mentre l’acido cloridrico si indicherà con la formula O=Cl-O-H dove si può notare che il cloro ha un doppio legame con un atomo di ossigeno e un legame singolo con il secondo atomo di ossigeno.