Caricamento in corso...
La biochimica
Le biomolecole sono in molti casi polimeri costituiti per il 96% da carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H) e azoto (N).
Appunti
Il monomero (dal greco monos “solo”) è l’unità strutturale e molecolare in grado di combinarsi con altre molecole identiche o diverse fra loro. L’unione di più monomeri forma macromolecole dette polimeri.
Le biomolecole sono in molti casi polimeri costituiti per il 96% da carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H) e azoto (N). Il restante 4% dei composti organici contengono fosforo (P), zolfo (S), sodio (Na), potassio (K), calcio (ca), cloro (Cl).
Quando questi elementi si uniscono in determinate proporzioni ecco che si formano le molecole della vita.
Le biomolecole principali che studieremo sono i glucidi (o carboidrati), i lipidi (o grassi), le proteine e gli acidi nucleici.