La plastica fu una scoperta rivoluzionaria e si rivelò indispensabile, ma solo dopo decenni di utilizzo ci si rese conto che smaltirla era un problema. Non essendo biodegradabile il suo impatto sull’ambiente è enorme.
Appunti
Pian piano l'incenerimento e il riciclaggio sono entrati a far parte dei piani di smaltimento rifiuti dei comuni di paesi e città, ma questo ancora non basta.
In tempi più recenti sono state sintetizzate bioplastiche biodegradabili che hanno un impatto meno inquinante sull'ambiente, ma la Comunità Europea si è imposta di eliminare entro il 2021 la plastica monouso come soluzione principale.
L'ambiente più colpito dai rifiuti plastici è quello marino. Ogni anno vengono gettati in mare milioni di tonnellate di plastica che si frammentano in microplastiche che entrano a far parte della catena alimentare di fitoplancton e pesci che vengono poi ingeriti anche dall’uomo.
Contenuti di questa lezione su: Plastica e ambiente
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
La plastica riciclabile
Abbiamo visto che non tutte le materie plastiche sono riciclabili e soprattutto non tutti gli oggetti che vengono creati con la plastica vengono riciclati.
Noi però continuiamo a fare del nostro meglio e ci impegniamo nelle nostre abitazioni a separare i singoli rifiuti. Spesso i contenitori che abbiamo in casa presentano dei simboli utilizzati per distinguere le diverse plastiche.
Vediamo nella tabella quali sono le loro caratteristiche.