Celenterati
I celenterati sono animali acquatici che hanno sviluppato veri e propri sistemi di cellule, i tessuti, deputati a svariate e specifiche funzioni.
Ciò consente a questi animali di nuotare liberamente, di rispondere a stimoli esterni e di alimentarsi attraverso una predazione attiva ingoiando le prede.
I celenterati includono il phylum degli Cnidari che comprendono anemoni di mare, meduse, coralli e loro simili e quello degli ctenofori come il cinto di Venere.
Tutti gli cnidari sono carnivori e possono utilizzare i nematocisti per la cattura che è un filamento urticante presente al loro interno.
Dopo l’ingestione il cibo passa all’intestino dove viene digerito.
Gli cnidari hanno cellule nervose specializzate che formano una rete nervosa che trasmette impulsi in tutte le direzioni.
I celenterati sono caratterizzati da simmetria radiale e hanno un lato orale con una bocca circondata da tentacoli e uno aborale.
In sezione longitudinale quindi vedremo in ordine:
- Lato orale;
- Gastroderma;
- Mesoglea;
- Epidermide;
- Lato aborale.