Pesci
I pesci furono i primi vertebrati a comparire sulla terra più di 500 milioni di anni fa e sono i più antichi e i più semplici dal punto di vista strutturale, fra tutti i vertebrati viventi.
La maggior parte dei pesci vive in mare, circa 15300 specie, e si dividono in tre gruppi:
- AGNATI ovvero privi di mascelle. Si nutrono mediante suzione attraverso una bocca tonda. Sono esempi di agnati le anguille e i serpenti;
- CARTILAGINEI sono provvisti di uno scheletro di cartilagine (una sostanza più leggera e flessibile dell’osso). Possiedono una mascella ben sviluppata e anche denti in una bocca ventrale posizionata sotto il capo. Possono nuotare abilmente grazie alle pinne pari laterali. Sono esempi di pesci cartilaginei lo squalo, le chimere e i batoidei;
- OSSEI provvisti di uno scheletro di tessuto osseo. Più della metà dei pesci ossei vive negli oceani. Sono dotati di scaglie e di una copertura branchiale. Le loro pinne sono membrane sottili supportate da pinne ossee che servono da timone o da protezione. Inoltre possiedono una vescica natatoria che si riempie di gas per migliorare il galleggiamento. Di questo gruppo fanno parte tra i più noti i tonni, le sardine e i salmoni.