Origine del sistema solare
L’origine di questi corpi celesti risale a circa 4,6 miliardi di anni fa da una nebulosa primordiale costituita da resti di esplosioni di una stella più antica.
Questa nebulosa, formata da gas e polveri cosmiche, si contrasse per effetto della sua stessa forza di gravità ruotando su se stessa ad una forza sempre maggiore. Questa forza centrifuga appiattì l’ammasso fino a renderlo un disco.
I gas contratti e la forza di gravità al centro del disco portarono ad un innalzamento della temperatura di migliaia di Kelvin fino a creare la protostella; alla periferia del disco invece i gas e le particelle di polvere cosmica formarono i protopianeti.
La protostella continuò a scaldarsi fino a che si innescarono delle reazioni di fusione nucleare che portarono alla formazione del Sole.
Il Sole continuando a scaldare con le sue elevate temperature portò all’evaporazione dei gas e solo i materiali ad alto punto di fusione (come il ferro e il silicio) non evaporarono, portando questi materiali alla formazione dei pianeti.
Ad un certo punto si creò un equilibrio fra la forza gravitazionale (che tende ad attrarre la materia) e le forze derivanti dalle reazioni termonucleari (che portano all’espansione del Sole) ed ecco formato il sistema solare. Ma non dobbiamo pensare ad esso come un sistema statico perché l’universo è in continua evoluzione.