Caricamento in corso...
I pianeti gioviani
I pianeti gioviani del Sistema Solare sono i quattro pianeti più distanti dal Sole.
Appunti
I pianeti gioviani del Sistema Solare sono i quattro pianeti più distanti dal Sole.
Sono detti pianeti gassosi in quanto ricchi di idrogeno e elio. Sono caratterizzati da basse temperature e sono colpiti dal vento solare con minore intensità rispetto ai pianeti terrestri.
In ordine di vicinanza dal Sole abbiamo:
- Giove
- Saturno
- Urano
- Nettuno
Contenuti di questa lezione su: I pianeti gioviani
I pianeti
Il pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, non emette luce propria e ha una massa sufficiente da conferirgli una forma all’incirca sferica con un lieve schiacciamento polare.
Grazie alla dominanza gravitazionale il pianeta mantiene libera la sua orbita da altri corpi.
I pianeti hanno un movimento di rotazione attorno a se stessi, quasi tutti in senso antiorario, inoltre, tutti compiono movimenti di rivoluzione in senso antiorario attorno al Sole, con orbite poco ellittiche complanari.
Vediamo le caratteristiche dei pianeti terrestri del sistema solare.
I pianeti del nostro Sistema Solare possono essere divisi in due gruppi:
- I pianeti TERRESTRI o interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sono rocciosi quindi con densità elevata e volume non molto grande.
- I pianeti GIOVIANI o esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono fluidi e molto più grandi di quelli terrestri. Hanno una bassa densità, una densa atmosfera, molti satelliti e anelli di polvere che li circondano.
Credits Immagine: Sun image: HalloweenNightGas giants images: NASA/JPL (Jupiter image by Björn Jónsson)Image modified by PlanetUser., Public domain, via Wikimedia Commons
GIOVE
Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza (si trova a 780 milioni di km circa dal Sole).
Il suo diametro è undici volte maggiore di quello terrestre (142.800 km) e ha una massa di 318 volte maggiore.
E’ un gigante gassoso e non possiede una superficie solida perché composto principalmente da idrogeno ed elio, con tracce di ammoniaca, fosforo, zolfo e idrocarburi.
Al di sotto dell'atmosfera l'idrogeno, da gassoso diviene liquido, mentre a circa 24.000 km di profondità si trasforma in idrogeno metallico liquido; questo stato è simile a quello raggiunto all'interno del Sole, ma ad una temperatura molto inferiore. Si ritiene che esso sia responsabile dell'enorme campo magnetico di Giove.
Il nucleo del pianeta è piccolo e roccioso.
La gravità presente su Giove è molto alta circa 2,64 volte quella presente sulla Terra.
Sono osservabili al telescopio i suoi quattro satelliti Galileiani o Medicei:
- IO grande quanto la nostra Luna, è caratterizzato da enormi vulcani in continua attività;
- EUROPA possiede un oceano di acqua liquida sotto una spessa crosta ghiacciata;
- GANIMEDE è il più grande satellite del Sistema Solare e supera anche Mercurio come dimensioni;
- CALLISTO è la quarta luna galileiana in ordine di distanza da Giove composto da rocce e ghiacci.
Credits Immagini: NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill, Public domain, via Wikimedia Commons
SATURNO
Saturno è il sesto pianeta in ordine di distanza dal Sole (1.426.000.000 km circa) ed il secondo per diametro (120.000 km).
La sua massa è 90 volte quella terrestre e ha una densità molto bassa.
La caratteristica più evidente è il sistema di anelli che lo circondano, visibile in qualsiasi telescopio moderno.
Gli anelli sono composti da piccoli frammenti di materiale ghiacciato che ruotano intorno al pianeta su orbite indipendenti. Sono divisi in sette fasce separate da divisioni.
Il periodo di rotazione di Saturno sul proprio asse varia a seconda della quota; gli strati superiori, nelle regioni equatoriali, impiegano 10,233 ore a compiere un giro completo, mentre nucleo e mantello ruotano in 10,675 ore.
Come tutti i pianeti gioviani Saturno è caratterizzato da un’atmosfera composta da idrogeno e elio.
I satelliti di Saturno sono circa cinquanta di cui solo trenta dotati di nomi propri.
Credits Immagine: NASA / JPL / Space Science Institute, Public domain, via Wikimedia Commons
URANO
Urano è’ il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (2.870.000.000 km), il terzo per diametro (50.724 km ) e il quarto per massa (681 × 10^25 kg).
Il suo diametro è di circa 50 000 km e compie un’orbita attorno al Sole in 84 anni.
Tutti i pianeti del Sistema Solare hanno il proprio asse perpendicolare al piano di orbita, mentre Urano ha l’asse quasi parallelo al piano di orbita. Ruota mantenendo uno dei suoi poli verso il Sole per metà del periodo di rivoluzione per questo le fasi stagionali sono estreme.
Anche Urano come Saturno ha un sistema di anelli anche se molto più deboli e sottili (non osservabili dalla Terra).
L'atmosfera è spessa 7.600 km ed è composta da idrogeno (83%), elio (15%), metano (2%) e con tracce di acqua ed ammoniaca. La parte sottostante, più dell'80% della massa del pianeta, è formata da un liquido composto principalmente da materiali "ghiacciati" di acqua, metano ed ammoniaca, mentre la parte centrale è formata da materiale più denso.
Credita Immagine: NASA/JPL-Caltech, Public domain, via Wikimedia Commons
NETTUNO
Nettuno è l’ultimo pianeta del Sistema Solare, scoperto nel 1846.
E’ molto simile a Urano, ma si trova più lontano dal Sole (4.498.000.000 km circa) e ha un periodo di rivoluzione di 165 anni.
Le componenti principali dell'atmosfera sono idrogeno e elio, ma è il metano a regolarne i fenomeni meteorologici e il colore azzurro.
La sonda Voyager 2 nel 1989 ha avvistato delle nubi bianche che sono probabilmente composte di cristalli di metano ghiacciato.
Nettuno ha un satellite grande circa quanto la Luna chiamato Tritone, e numerosi altri satelliti molto più piccoli.
Anche Nettuno (come Saturno e Urano) ha un sistema di anelli, che alterna segmenti più densi a zone quasi prive di materiale.
Credits Immagine: NASA/JPL-Caltech, Public domain, via Wikimedia Commons