Caricamento in corso...
I pianeti terrestri
I pianeti terrestri del Sistema Solare sono i quattro pianeti più vicini al Sole.
Appunti
I pianeti terrestri del Sistema Solare sono i quattro pianeti più vicini al Sole.
Sono caratterizzati da terreno roccioso e densità elevata.
In ordine di vicinanza dal Sole abbiamo:
- Mercurio
- Venere
- Terra
- Marte
Contenuti di questa lezione su: I pianeti terrestri
I pianeti
Il pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, non emette luce propria e ha una massa sufficiente da conferirgli una forma all’incirca sferica con un lieve schiacciamento polare.
Grazie alla dominanza gravitazionale il pianeta mantiene libera la sua orbita da altri corpi.
I pianeti hanno un movimento di rotazione attorno a se stessi, quasi tutti in senso antiorario, inoltre, tutti compiono movimenti di rivoluzione in senso antiorario attorno al Sole, con orbite poco ellittiche complanari.
Vediamo le caratteristiche dei pianeti terrestri del sistema solare.
I pianeti del nostro Sistema Solare possono essere divisi in due gruppi:
- I pianeti TERRESTRI o interni (Mercurio, Venere, Terra e Marte) sono rocciosi quindi con densità elevata e volume non molto grande.
- I pianeti GIOVIANI o esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) sono fluidi e molto più grandi di quelli terrestri. Hanno una bassa densità, una densa atmosfera, molti satelliti e anelli di polvere che li circondano.
Credits Immagine: Mercury image: NASA/JHUAPLVenus image: NASAEarth image: NASA/Apollo 17 crewMars image: ESA/MPS/UPD/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA, Public domain, via Wikimedia Commons
MERCURIO
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole ed è privo di atmosfera.
L’assenza di atmosfera lo porta ad essere caratterizzato da forti escursione termiche ed elevate temperature (da -180 °C a +420 °C), inoltre la sua superficie è fortemente craterizzata.
Ha un volume 18 volte inferiore a quello terrestre e la sua orbita è la più eccentrica di tutti i pianeti del Sistema Solare.
Mercurio è visibile per sei periodi l'anno, con tre apparizioni la mattina prima dell'alba e tre la sera subito dopo il tramonto.
Il raggio di Mercurio è di 2439,7 km con una superficie di 74000000 km2.
Il suo volume misura 6,083×1019 m³ e la massa 3,285×1023 kg.
La gravità di su Mercurio è di 3,7 m2 poco più di un terzo di quella terrestre.
I suoi periodi di rotazione e rivoluzione sono fortemente sincronizzati infatti Mercurio ruota su sé stesso in 58,65 giorni terrestri, pari a esattamente 2/3 del periodo di rivoluzione (circa 88 giorni terrestri)
Il nucleo di Mercurio ha un contenuto di ferro superiore a quella di qualsiasi altro grande pianeta del sistema solare e occupa circa il 42% del volume dell’interno pianeta (a differenza del nucleo terrestre che occupa il 17% circa).
I poli di Mercurio sono caratterizzati da circa 30000 km2 di ghiaccio dello spessore di almeno un metro e conservatosi.
Credits Immagine: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Carnegie Institution of Washington. Edited version of Image:Mercury in color - Prockter07.jpg by Papa Lima Whiskey., Public domain, via Wikimedia Commons
VENERE
VENERE è il secondo pianeta del Sistema Solare a partire dal Sole ed è caratterizzato da un’atmosfera molto densa costituita da diossido di carbonio.
Questo porta il pianeta ad un forte effetto serra con temperature che superano i 400 °C infatti Venere è il pianeta più caldo del sistema solare. Inoltre nell’alta atmosfera sono presenti nubi di acido solforico che danno origine a piogge acide che corrodono le rocce della sua superficie.
Dopo la Luna Venere è l’oggetto più luminoso del Sistema Solare e per questo motivo è conosciuto sin dall’antichità.
L'orbita del pianeta è interna a quella della Terra, quindi lo si vede muoversi alternativamente a est e a ovest del Sole.
Anche Venere, come la Luna è visibile dalla Terra per fasi e al variare delle fasi variano anche il diametro apparente e la luminosità.
Venere è molto simile alla Terra per dimensioni e massa ed è anch’esso un pianeta roccioso. Ha una forma sferica e un moto di rotazione lento (116g 18h 0m) e di rivoluzione di 224,7 giorni.
Il raggio di Venere è di 6051,8 km con una superficie di 460200000 km2.
Il suo volume misura 9,28×1020 m³ e la massa 4,867×1024 kg.
La gravità di su Venere è di 8,87 m/s2 poco più bassa di quella terrestre.
Credits Immagine: NASA, Public domain, via Wikimedia Commons
TERRA
La Terra è il più grande dei pianeti terrestri ed è caratterizzato da tutte le forme di vita che noi esseri umani conosciamo. Circa il 70% della sua superficie è caratterizzata da oceani di acqua salata e il restante 30% da continenti e isole.
La forma della Terra è un ellissoide ovvero un solido di rotazione con due assi leggermente diversi: maggiore l’asse equatoriale e minore quello polare.
Il solido che meglio rappresenta la Terra è il geoide che tiene conto delle irregolarità dovute alla diversa attrazione che subiscono le masse terrestri in base alla loro densità e alla loro distanza dal centro della Terra. Quindi in sintesi si presenta come una sfera con rigonfiamenti e depressioni.
Il raggio polare della Terra misura 6 357 000 m mentre quello equatoriale misura 6 378 000 m.
La massa è di 6x1024 kg con un volume di 1,083x1021 m3 su una superficie di 5,1x1012 m2.
I geologi hanno ipotizzato che la Terra sia suddivisa in cinque strati principali:
litosfera, astenosfera, mesosfera, nucleo esterno e nucleo interno.
Può essere suddivisa in diversi strati. Dall’esterno verso l’interno troviamo:
- CROSTA detta anche SIAL per la presenza di Silicio (Si) e Alluminio (Al).;
- MANTELLO detto anche SIMA per la presenza di Silicio (Si) e Magnesio (Mg).;
- NUCLEO detto anche NIFE per la presenza di Nichel (Ni) e Ferro (Fe).
Credits Immagine: Apollo 17, Public domain, via Wikimedia Commons
MARTE
Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare a partire dal sole.
Deve il suo nome al dio romano della guerra forse a causa del colore rosso del suolo che lo caratterizza e per questo viene chiamato anche “Pianeta Rosso”.
Le temperature variano da -140 °C degli inverni polari a + 20 °C dell’ estate.
La sua orbita molto eccentrica fa si che vi sia una grande escursione termica nell'emisfero sud, mentre in quello a nord le temperature sono costantemente più fredde.
Quando Marte è vicino al sole si verificano forti tempeste di sabbia, locali o diffuse, che portano un aumento delle temperature.
L’acqua è presente sul pianeta solo allo stato solido e non liquido.
L’atmosfera di Marte è composta principalmente di anidride carbonica, azoto, argon, vapore acqueo, ossigeno e monossido di carbonio.
Dalla superficie esterna verso quella più interna troviamo:
- CROSTA arriva a circa 50 km di profondità ed è ricca di ossido ferrico;
- MANTELLO arriva a circa 1800 km di profondità ed è composto principalmente da silicati;
- NUCLEO arriva a circa 3390 km di profondità ed è composto da ferro, nichel e zolfo.
Il raggio misura 3389,5 km e la forza di gravità è di 3,711 m/s².
La massa è di 6,39x1023 kg con un volume di 1,6318x1020 m3 su una superficie di 144800000km2.
Credits Immagine: ESA & MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/RSSD/INTA/UPM/DASP/IDA, CC BY-SA IGO 3.0, CC BY-SA 3.0 IGO, via Wikimedia Commons