Marte è il pianeta più simile alla terra e quindi è anche quello più interessante dal nostro punto di vista perché da sempre l’uomo immagina di trasferirvisi.
Appunti
Fa parte della natura umana cercare di spingersi oltre, esplorare luoghi nuovi e conoscere nuove forme di vita. “Siamo soli nell’universo? Forse su Marte ci sono i marziani!”.
Purtroppo le sonde inviate su Marte non hanno rilevato forme di vita nonostante la presenza di metano nell’atmosfera e tracce di molecole organiche che non è detto abbiano una fonte biologica, ma potrebbe essere geologica.
Marte è il pianeta più simile alla terra e quindi è anche quello più interessante dal nostro punto di vista perché da sempre l’uomo immagina di trasferirvisi.
Ci sono però molte caratteristiche che lo rendono un pianeta ostico per l’uomo, quali la mancanza di un campo magnetico forte come quello della Terra e di un'atmosfera spessa, la presenza di raggi cosmici e del vento solare.
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Clima e atmosfera su Marte
Marte è un pianeta del sistema solare, più precisamente il quarto a partire dal Sole e fa parte dei pianeti terrestri.
Deve il suo nome al dio romano della guerra forse a causa del colore rosso del suolo che lo caratterizza e per questo viene chiamato anche “Pianeta Rosso”.
Le temperature variano da -140 °C degli inverni polari a + 20 °C dell’ estate.
La sua orbita molto eccentrica fa si che vi sia una grande escursione termica nell’ emisfero sud, mentre in quello a nord le temperature sono costantemente più fredde.
Quando Marte è vicino al Sole si verificano forti tempeste di sabbia, locali o diffuse, che portano un aumento delle temperature.
L’acqua è presente sul pianeta solo allo stato solido e non liquido.
L’atmosfera di Marte è composta principalmente di anidride carbonica, azoto, argon, vapore acqueo, ossigeno e monossido di carbonio come indicato in tabella:
COMPOSIZIONE DELL’ ATMOSFERA MARZIANA
Anidride Carbonica
CO2
95,32%
Azoto
N2
2,7%
Argon
Ar
1,6%
Ossigeno
O2
0,13%
Monossido di carbonio
CO
0,08%
Acqua
H2O
0,021%
Monossido di azoto
NO
0,01%
Neon
Ne
minimo
Kripton
Kr
minimo
Xeno
Xe
minimo
Ozono
O3
minimo
Metano
CH4
minimo
Caratteristiche fisiche e di superficie
Gli scienziati Takashi Yoshizaki e Bill McDonough della Tohoku University hanno suddiviso Marte in tre strati. Dalla superficie esterna verso quella più interna troviamo:
CROSTA arriva a circa 50 km di profondità ed è ricca di ossido ferrico;
MANTELLO arriva a circa 1800 km di profondità ed è composto principalmente da silicati;
NUCLEO arriva a circa 3390 km di profondità ed è composto da ferro, nichel e zolfo.
Sulla superficie marziana si trovano principalmente:
PIANURE situate a nord dell’ equatore e ricoperte da colate laviche;
ALTIPIANI situati a sud dell’ equatore e segnati da migliaia di crateri;
VULCANI la cui lava è molto liquida quindi ha facile diffusione. Questo perché la forza di gravità è debole rispetto a quella terrestre;
CANYON tra cui Valles Marineris è il maggiore lungo 5000 km, largo 500 km e profondo 6 km e attraversa il pianeta all’ altezza dell’ equatore;
CRATERI D’ IMPATTO con un diametro superiore a 5 km. Ne sono stati identificati circa 43000;
CAVERNE rilevate dalla sonda Mars Odyssey grazie al THEMIS (Thermal Emission Imaging System)
Marte Vs Terra
Marte è il pianeta più simile alla terra, ma questo comunque non permette ancora all’uomo di mettervi piede. È importante ricordare che ha una massa pari ad appena l'11% di quella terrestre e che sulla sua superficie l'accelerazione di gravità è mediamente pari a 0,376 volte quella terrestre.
Questo significa che ogni esploratrice di 55 kg sarebbe felice di misurare il peso su Marte e leggere 20,68 kg sulla bilancia!
Ma vediamo tramite una tabella quali sono le caratteristiche principali a confronto dei due pianeti.
MARTE
TERRA
MASSA
6,39 × 10^23 kg
5,972 × 10^24 kg
GRAVITA’
3,711 m/s²
9,807 m/s²
RAGGIO
3.389,5 km
6.371 km
SUPERFICIE
144.800.000 km²
510.100.000 km²
VOLUME
1,6318×1020 m³
1,08321×1021 m³
DENSITA’
3,934 g/cm³
5,51 g/cm³
TEMPERATURA
-63 °C
+15 °C
DISTANZA DAL SOLE
2,28×108 km (1,52 au)
150 milioni di km
ROTAZIONE
24 h 37 min
24 h
RIVOLUZIONE
687 giorni
365 giorni
INCLINAZIONE ASSE
25,19°
23° 27'
SATELLITI
Deios e Phobos
Luna
CROSTA
Fino a 50 km
Fino a 40 km
MANTELLO
Fino a 1800 km
Fino a 2890 km
NUCLEO
Fino a 3390 km (1/6 della sua massa)
Fino a 6379 km (1/3 della sua massa)
DISTANZA
2,20×108 km
Missioni su Marte
Cerchiamo di ricostruire in ordine cronologico i tentativi e i successi principali delle esplorazioni su Marte ricordando che non sono mai state lanciate missioni con equipaggio umano:
1964 La NASA riesce a osservare da vicino il pianeta grazie alla sonda spaziale Mariner4;
1971 l’ Unione Sovietica lancia Mars2 e Mars3 giungendo a Marte con un lander che esplose e un orbiter che inviò informazioni per quattro mesi;
1973 l’ Unione Sovietica lancia Mars4,5,6,7 ma con poco successo e solo Mars5 inviò poche informazioni;
1988 l’ Unione Sovietica lancia Phobos1 e 2, ma anche qui le informazioni ottenute sono scarse;
1996 La NASA lancia Mars Global Surveyor una missione di mappatura che si concluse nel 2001;
2001 la NASA lancia Mars Odyssey che fino al 2010 regalò la maggior parte delle informazioni che abbiamo di Marte;
2005 la NASA lancia la sonda Mars Reconnaissance Orbiter per mappare il terreno marziano e studiarne le condizioni atmosferiche. Da qui le prime immagini di valanghe presso il polo nord del pianeta;
2007 la NASA lancia Il Phoenix Mars Lander che rivelò la presenza di acqua sul pianeta;
2012 la NASA lancia Curiosity, un rover alla ricerca di vita sul pianeta;
2013 ISRO (organizzazione indiana) cerca di gestire una missione interplanetaria;
2018 la NASA lancia InSight[46] con un lander per condurre uno studio approfondito della struttura interna del pianeta.
2020 il 23 luglio la Cina, con la missione Tianwen1,una sonda e un satellite per studiare il suolo, l’atmosfera e il campo magnetico di Marte.
Attuali missioni su Marte
Attualmente il suolo di Marte è occupato da tre missioni molto importanti:
Il rover della Nasa “Perseverance” sta raccogliendo pezzi di roccia e regolite da riportare sulla Terra per essere analizzate e verificare eventuali forme di vita passate e presenti su Marte. L’elicottero “Ingenuity” è atterrato con il Lander Perseverance e volerà per primo su Marte nel mese di Aprile 2021 per testare le difficoltà di volo in un’atmosfera diversa da quella terrestre.
La sonda degli Emirati Arabi “Hope” si è posizionata tra 28.000 e 43.000 chilometri di altitudine da Marte e scansionerà il pianeta ogni nove giorni per almeno un anno marziano ovvero 687 giorni terrestri. Questa sonda deve monitorare la meteorologia e la climatologia marziana con tre strumenti, uno spettrometro infrarosso, una camera ad alta risoluzione e uno spettrometro ultravioletto per lo studio delle specie chimiche negli strati più alti dell’atmosfera.
La sonda cinese Tianwen-1 è entrata correttamente in orbita, ma il rover atterrerà sul pianeta solo a maggio 2021. La missione ha come scopo raccogliere pezzi di roccia e riportarli a Terra per analizzarli.