Per studiare e soprattutto misurare alcuni fenomeni fisici è stato necessario creare delle opportune unità di misura, che naturalmente derivano dalle grandezze fondamentali.
Appunti
Come si fa a misurare i fenomeni fisici?
Tra gli scienziati di diverse discipline c'è sempre un po' di invidia, quindi se i chimici hanno delle unità di misura tutte per loro, perché i fisici dovrebbero farne a meno?
Contenuti di questa lezione su: Le unità di misura in fisica
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Come misurare la forza
La Forza è ogni causa che fa variare lo stato di moto o di quiete di un oggetto; ad esempio quando dai un calcio al pallone e lo spari in gol, stai applicando una forza.
L'unità di misura è il Newton (£$N$£), che è la forza necessaria per imprimere a un corpo di massa £$1\text{ kg}$£ l'accelerazione di £$1\text{ m/s}^2$£
Il Newton prende il nome da Isaac Newton.
Come misurare la pressione
Anche la Pressione ha la sua unità di misura, che si chiama Pascal (Pa).
La pressione è il rapporto tra una forza e la superficie su cui si esercita e il Pascal è la pressione esercitata dalla forza di £$1\text{ N}$£ applicata perpendicolarmente su una superficie di £$1\text{ m}^2$£.
Questa unità di misura prende il nome da Blaise Pascal, un fisico e matematico francese. Come strumento per la misurazione della pressione viene utilizzato un manometro, se bisogna misurare valori inferiori all'atmosfera viene chiamato vacuometro o vuotometro (misuratore del vuoto)
Come misurare il lavoro
Dalla Forza deriva anche un'altra grandezza, che è il Lavoro; questo è dato dalla forza esercitata su un corpo moltiplicata per lo spostamento da essa provocato.
La sua unità di misura è il Joule (J), definito come il lavoro compiuto dalla forza di £$1\text{ N}$£ quando il suo punto di applicazione si sposta di £$1\text{ m}$£ nella direzione della forza.