L’occhio
L’organo della vista è l’occhio, detto anche globo oculare.
L’occhio è costituito dal bulbo oculare e dagli organi accessori (ghiandole lacrimali, palpebre, ciglia e sopracciglia).
Nel bulbo oculare possiamo distinguere:
- La SCLERA consiste in uno spesso strato bianco di tessuto connettivale. Nella parte anteriore la sclera diventa trasparente e più sottile e prende il nome di cornea, che permette alla luce di penetrare.;
- La COROIDE è lo strato intermedio di colore scuro e dotato di una fitta rete di vasi sanguigni che forniscono all’occhio ossigeno e nutrimento. A livello della cornea la coroide si modifica e forma un disco pigmentato detto iride, che presenta al centro un foro circolare detto pupilla che regola il suo diametro permettendo alla luce di entrare in quantità variabili;
- La RETINA è la membrana più interna formata da diversi strati di cellule nervose dette coni (sono sensibili alla luce intensa e responsabili del colore dei corpi) e bastoncelli (sono sensibili alla luce crepuscolare e responsabili del bianco e nero) che comunicano con le fibre del nervo ottico arrivando poi al cervello. Nella retina si distinguono un punto cieco insensibile alla luce e una zona detta macula in cui si concentrano i coni;
- Il CRISTALLINO si trova direttamente dietro l’iride ed è una lente costituita da una struttura trasparente che focalizza la luce entrante attraverso la pupilla. Intorno al cristallino sono presenti dei muscoli che ne modificano lo spessore per portare l’immagine a fuoco sulla retina;
- L’UMOR ACQUEO è un liquido trasparente che mantiene la forma della cornea;
- L’UMOR VITREO è una sostanza gelatinosa che riempie tutta la cavità oculare dietro al cristallino.
Credits Immagine: derivative work B3t . And Jmarchn., CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons