Il sistema endocrino

Il sistema endocrino, come quello nervoso, provvede a regolare le attività del corpo.

Appunti

Il sistema endocrino, come quello nervoso, provvede a regolare le attività del corpo. 

Le ghiandole endocrine secernono gli ormoni, sostanze chimiche che operano una regolazione specifica negli organi periferici.

Gli ormoni vengono immessi direttamente nel circolo sanguigno che li trasporta all’organo bersaglio.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Azioni del sistema endocrino

Il sistema endocrino lavora nella maggior parte dei casi con le modalità di feedback. Quando un ormone provoca un’azione specifica il risultato di quest’azione interrompe momentaneamente la produzione dell’ormone stesso.

Esempio: l’ipofisi può produrre una grande quantità di ACTH (corticotropina) che stimola la corteccia delle surrenali a secernere i sui ormoni. Quando il livello di questi ormoni aumenta nel sangue, inibisce la produzione dell’ormone ipofisario ACTH. Questo processo autoregolatore è noto come feedback negativo ed ha un ruolo di importanza primaria nell’equilibrio dei meccanismi di controllo.

Può accadere però che le ghiandole del sistema endocrino presentino delle disfunzioni producendo quantità anomale di ormoni in eccesso o in difetto.

Esempio: l’ipertiroidismo è l’aumento della tiroxina che accelera il  metabolismo, il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna e causa irritabilità e nervosismo.

 

Funzioni del sistema endocrino

Il sistema endocrino è costituito dalle diverse ghiandole che secernono un ormone (liposolubile o idrosolubile) che regola e corregge le variazioni dell’ambiente chimico-fisico interno al corpo e ne ripristina l’equilibrio.

Un esempio è la regolazione del tasso di glucosio nel sangue (glicemia) che avviene grazie a due ormoni antagonisti prodotti dal pancreas: insulina (diminuisce il glucosio) e il glucagone (aumenta il glucosio).

Nell’uomo le ghiandole endocrine sono distribuite in tutto il corpo e l’ipofisi è il centro di controllo della maggior parte di esse.

Vediamo ora dove sono situate queste ghiandole e quale specifica funzione svolgono grazie alla produzione dei loro ormoni.

 

Credits Immagine: OpenStax College, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

L’ipofisi

L’ipofisi è la ghiandola principale del sistema endocrino ed è situata alla base dell’encefalo.

È costituita da due parti: il lobo posteriore e il lobo anteriore.

Produce numerosi ormoni tra cui:

  • ACTH corticotropina, che stimola le ghiandole surrenali a produrre i loro ormoni;
  • FSH follicolostimolante che stimola la maturazione dei follicoli ovarici e delle cellule seminali;
  • LH luteinizzante che stimola le ovaie e i testicoli;
  • LTH luteotropo che stimola la produzione di progesterone;
  • PRL prolattina che stimola la secrezione del latte dopo il parto;
  • GH somatotropina che stimola la crescita corporea;
  • TSH tireotropo che stimola l’attività della tiroide;
  • MSH melanocitastimolante che stimola i melanociti;
  • Ossitocina regola la gravidanza e il parto nella donna, provoca eiaculazione nell’uomo;
  • ADH vasopressina regola l’equilibrio dell’acqua e della pressione nel sangue.

L’epifisi (o ghiandola pineale)

La ghiandola pineale (o epifisi) è posta all’interno del cranio ed è unita all’encefalo da un peduncolo.

Questa ghiandola produce:

  • Melatonina che regola i ritmi biologici e l’attività sessuale;
  • Serotonina che media gli impulsi nervosi.

La tiroide

La tiroide è situata alla base del collo dinanzi alla trachea e contiene la massima concentrazione di iodio del nostro corpo.

La tiroide produce:

  • Tiroxina che regola i processi metabolici e lo sviluppo corporeo;
  • Calcitonina che abbassa le quantità di calcio nel sangue.

 

Credits Immagine: (current as of 23:25, 18 December 2010 (UTC)) - license for entire cancer.gov site here (http://www.cancer.gov/policies/page5), Public domain, via Wikimedia Commons

Le paratiroidi

Le paratiroidi sono quattro piccole ghiandole tondeggianti incassate, due per lato, sulla faccia posteriore della tiroide.

Producono paratormone che sviluppa ossa e denti, controlla la coagulazione del sangue e gli spasmi muscolari.

 

Credits Immagine: Endocrine_caclcium_en.svg: LadyofHatsderivative work: Adert, Public domain, via Wikimedia Commons

Il timo

Il timo è situato sotto la tiroide dietro la parte superiore dello sterno.

Produce cellule con funzione modulatrice per difendere l’organismo (funzione immunitaria) ovvero i linfociti T. 

Il timo crea un ambiente adatto per lo sviluppo di queste cellule che sono numerose alla nascita e diminuiscono man mano che l’organismo matura.

 

Il pancreas

Il pancreas è un’importante ghiandola annessa all’apparato digerente e contiene particolari ammassi cellulari specializzati chiamati isole di Langerhans che funzionano come ghiandole endocrine producendo:

  • INSULINA diminuisce la concentrazione di glucosio nel sangue;
  • GLUCAGONE è antagonista all’insulina e aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue. Viene utilizzato come fonte di energia dall’organismo ogni volta che ne ha bisogno.

 

Credits Immagine: OpenStax College, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons

Le ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surreni) sono situate sopra ciascuno dei due reni come un cappuccio.

La zona esterna è chiamata corteccia e produce ormoni che regolano l’equilibrio idrico e quello salino del sangue.

Ma vediamo nello specifico quali sono gli ormoni che producono e le loro funzioni:

  • ADRENALINA stimola il sistema nervoso e il metabolismo, aumenta il glucosio nel sangue e accelera il battito cardiaco;
  • NORADRENALINA stimola il metabolismo e la pressione sanguigna;
  • CORTISOLO regola il metabolismo del glucosio;
  • ALDOSTERONE regola il metabolismo di sodio e potassio;
  • ANDROGENI, ESTROGENI e PROGESTERONE sono ormoni sessuali che regolano i caratteri sessuali secondari e il ciclo mestruale.

Le ghiandole sessuali. Ovaie e testicoli.

Le ghiandole sessuali sono ghiandole endocrine che con i loro ormoni determinano i caratteri sessuali maschili e femminili.

Possiamo distinguere le ovaie (nella donna) e i testicoli (nell’uomo).

Le ovaie sono situate nella cavità pelvica e producono:

  • PROGESTERONE che prepara l’utero per la fecondazione e l’annidamento dell’embrione;
  • ESTROGENI (estradiolo, estrone ed estriolo) che permettono la formazione degli organi genitali femminili, regolano lo sviluppo dei caratteri sessuali, la fertilità e il ciclo mestruale.

I testicoli si trovano nel sacco scrotale e producono testosterone che permette la maturazione degli organi genitali maschili, regola lo sviluppo dei caratteri sessuali e stimola la produzione di spermatozoi.

 

Credits Immagine: Endocrine_reproductive_system_en.svg: LadyofHatsderivative work: Adert, CC BY-SA 2.5, via Wikimedia Commons