Prerequisiti per studiare i complementi di tempo e di luogo
Per studiare i complementi di tempo e di luogo è necessario conoscere:
- cosa sono i complementi;
- le preposizioni.
Ci sono diversi modi per indicare il tempo e il luogo in una frase. Scoprili in questa lezione e impara a distinguere tutti i tipi di complementi di tempo e di luogo.
I complementi di tempo sono due: determinato e continuato.
La situazione si complica con i complementi di luogo che sono quattro: stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo e moto per luogo.
E occhio a non fare confusione con i complementi di separazione o allontanamento e di origine e provenienza. Scopri qual è la loro funzione e fare l'analisi logica sarà un gioco da ragazzi!
Per studiare i complementi di tempo e di luogo è necessario conoscere:
I complementi di tempo sono due:
Esempi:
I complementi di luogo sono quattro:
Il complemento di luogo può essere anche figurato se il luogo a cui si fa riferimento non è reale e concreto, ma immaginario come nella frasi seguenti:
Siamo nei guai!
Mettitelo in testa!
Viene da un periodo difficile.
Sta passando attraverso grosse difficoltà.
Il complemento di separazione o allontanamento indica il luogo, la persona, l’animale o la cosa da cui ci si separa e risponde alla domanda LONTANO DA CHI?, LONTANO DA CHE COSA?
Esempi:
Vivo lontano dai miei genitori.
Il corridoio separa la zona giorno dalla zona notte.
Il complemento di origine o provenienza indica il luogo, la famiglia o la condizione da cui ha origine una persona, un animale o una cosa. Risponde alla domanda DA QUALE ORIGINE? ed è simile al complemento di moto da luogo, ma, invece di indicare un movimento, esprime una discendenza.
Esempi:
La tua famiglia viene dalla Sicilia.
Siamo tornati ieri dalla Sicilia.