Fare l'analisi logica di una frase

Ora conosci la funzione dei sintagmi all’interno della frase (o proposizione). Ma come si fa l’analisi logica di una frase? Riconosci il gruppo del soggetto e il gruppo del predicato e aiutati con la rappresentazione grafica dell’analisi logica.

Appunti

Nell’analisi logica le parole non vanno isolate, come si fa nell’analisi grammaticale. Bisogna invece individuare il predicato e di conseguenza il soggetto concordato. Tutti gli elementi che attribuiscono una qualità o specificano il soggetto fanno parte del cosiddetto gruppo del soggetto, mentre quelli che completano il verbo formano il gruppo del predicato. Nella rappresentazione grafica parti dal predicato, il nucleo della frase, procedi con i suoi argomenti e poi allarga il cerchio a tutte le espansioni.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per fare l'analisi logica

Per fare l'analisi logica di una frase è necessario conoscere:

Video della mappa mentale sull'analisi logica

Come si fa l'analisi logica di una frase?

Bisogna attribuire la giusta funzione a tutti gli elementi

Scopri cosa sono il soggetto, il predicato, i complementi, l'attributo e l'apposizione. Li trovi tutti nel video della mappa mentale dell'analisi logica.

Confronto fra analisi grammaticale e logica

Analisi logica

Analisi grammaticale

Fare l’analisi logica significa individuare la funzione dei sintagmi nella frase

Ecco un esempio: Paolo, l’amico di Carlo, parte domani per le vacanze.

Paolo = soggetto

l’amico = apposizione del soggetto

di Carlo = complemento di specificazione

parte = predicato verbale

domani = complemento di tempo determinato

per le vacanze = complemento di fine


Nell’analisi grammaticale, invece, di ogni parola bisogna dire a quale categoria grammaticale appartiene e descriverne le caratteristiche. La stessa frase, quindi, andrebbe analizzata così:

Paolo = nome proprio di persona, maschile

l’ = articolo determinativo, maschile, singolare

amico = nome comune di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto

di = preposizione semplice

Carlo = nome proprio di persona, maschile

parte = voce del verbo partire, terza coniugazione, modo indicativo, tempo presente, 3a persona singolare, attivo

domani = avverbio di tempo

per = preposizione semplice

le = articolo determinativo, femminile, plurale

vacanze = nome comune di cosa, femminile, plurale, primitivo, astratto

Il gruppo del soggetto

Il gruppo del soggetto è formato da tutti gli elementi della frase logicamente riferiti al soggetto.

Nella frase La mia cagnolina Meg mangia le crocchette dalla sua ciotola, per esempio, il gruppo del soggetto è 

La mia cagnolina Meg

e comprende l’apposizione del soggetto e il suo attributo.

Il gruppo del predicato

Il gruppo del predicato comprende tutti gli elementi che fanno capo al predicato.

Nella frase di prima, quindi, 

mangia le crocchette dalla sua ciotola

è il gruppo del predicato, di cui fanno parte il complemento oggetto e il complemento di origine o provenienza.

La rappresentazione valenziale della frase

La rappresentazione valenziale della frase può aiutarti a fare l’analisi logica. 

Il nucleo è il predicato e collegati ad esso nel cerchio più interno si trovano gli elementi essenziali della frase: il soggetto e gli eventuali altri complementi che formano la frase nucleare.

I complementi accessori, insieme ai relativi attributi e apposizioni, occupano il secondo anello e ancora più all’esterno ci sono le espansioni che non sono direttamente legate al gruppo del soggetto o del predicato, ma riguardano l’intera frase. 

Osserva l'esempio nella figura per capire come analizzare le tue frasi.