Prerequisiti per studiare il soggetto
Per studiare il soggetto è necessario conoscere:
Il soggetto è la cosa, l'animale o la persona di cui si parla nella proposizione.
Impara a trovarlo anche quando è sottinteso o preceduto dall'articolo partitivo.
Il soggetto è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato.
Il suo ruolo cambia a seconda del tipo di predicato e può essere costituito da diverse parti del discorso.
Se è sottinteso o partitivo è più difficile da individuare: fatti aiutare dagli esempi di questa lezione.
Per studiare il soggetto è necessario conoscere:
Il soggetto della proposizione è ciò di cui si parla. È l'elemento a cui si riferisce il predicato.
A seconda del tipo di predicato il suo ruolo cambia. Può:
Il soggetto di solito è:
Anche altre parti del discorso, però, possono avere questa funzione nella frase. Per esempio:
Ci sono casi in cui il soggetto sembra mancare all'interno della frase. Il fatto che non sia espresso esplicitamente, tuttavia, non significa necessariamente che non ci sia. Spesso infatti è sottinteso, cioè esiste anche quando non si vede.
Per esempio nella frase
Vado al parco
il soggetto sottinteso è il pronome personale io e per individuarlo basta guardare il verbo, coniugato alla prima persona singolare.
I casi in cui invece è effettivamente assente sono pochissimi in italiano: si tratta delle frasi che contengono quel particolare gruppo di verbi impersonali che descrivono fenomeni atmosferici, come piove perché nessuno compie l'azione di piovere.
Il soggetto non può essere preceduto da preposizioni. Perciò se leggi una frase come
Dei miei amici vanno in montagna domani
non farti confondere dalla presenza di dei. Non si tratta della preposizione articolata, ma dell’articolo partitivo che sta per “alcuni”. In questo caso si parla di soggetto partitivo.
L’italiano è una lingua in cui l’ordine delle parole non è strettamente vincolante, ma di solito il soggetto è posto all’inizio della frase e precede il predicato. In ogni caso per trovarlo bisogna individuare il predicato e cercare il sintagma che concorda con il predicato. Nella frase
Il neonato piange nella culla
lo si incontra all’inizio e subito prima del predicato. Se invece diciamo
Piange nella culla il neonato
si trova in fondo alla frase, ma concorda sempre con il predicato piange. Se infatti proviamo a trasformare il soggetto al plurale (i neonati) saremo obbligati a cambiare anche il predicato coniugandolo alla terza persona plurale (piangono).