Prerequisiti per ripassare le subordinate
Per ripassare le subordinate è necessario conoscere:
- cos'è il periodo;
- cos'è la subordinazione;
- le congiunzioni subordinanti;
- le subordinate completive;
- le subordinate circostanziali;
- il periodo ipotetico.
La stessa congiunzione può introdurre diverse proposizioni subordinate. Per non andare in confusione fai un bel ripasso con le tabelle di questa lezione.
Ci sono congiunzioni che possono introdurre diversi tipi di proposizioni subordinate. Che, come, quando, perché, se: osserva gli esempi per capire sempre qual è la loro funzione nel periodo.
Per ripassare le subordinate è necessario conoscere:
La congiunzione che può introdurre una subordinata completiva soggettiva, oggettiva o dichiarativa, ma anche una consecutiva.
Osserva la differenza negli esempi della tabella.
La congiunzione come può introdurre una subordinata completiva, ma anche subordinate circostanziali come la modale, la comparativa e la temporale.
Per saperne di più studia gli esempi nella tabella.
La congiunzione quando non si usa solo nelle subordinate temporali; può introdurre anche un’interrogativa indiretta o una condizionale.
Scopri come nella tabella.
La congiunzione perché può essere causale, finale o interrogativa.
Per capire la differenza e non fare confusione nell’analisi del periodo osserva gli esempi che trovi nella tabella.
Se è la congiunzione che introduce la subordinata condizionale nel periodo ipotetico. Attenzione però a non fare confusione con l’uso di se nelle interrogative indirette.
Impara a distinguere le due funzioni con gli esempi della tabella.