Fare l'analisi del periodo

Cosa significa fare l’analisi del periodo? Individuare la funzione delle proposizioni che lo compongono. Scopri come in questa lezione con tanti esempi di analisi del periodo.

Appunti

Il periodo è formato da più proposizioni: per capire quante sono conta i predicati, poi cerca la frase principale, le coordinate e le subordinate e non dimenticare di indicarne il grado, la forma e il tipo.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per fare l'analisi del periodo

Per fare l'analisi del periodo è necessario conoscere:

Video della mappa mentale sull'analisi del periodo

Come si fa l'analisi del periodo?

Bisogna riconoscere la funzione di tutte le frasi che lo compongono.

Guarda il video della mappa mentale e distinguere la proposizione principale, le coordinate e le subordinate sarà un gioco da ragazzi.

Individuare le proposizioni

Per iniziare a fare l’analisi del periodo individua il numero di proposizioni da cui è composto. Puoi farti aiutare dai predicati: il periodo, infatti, è formato da tante proposizioni quanti sono i predicati. Così sarà più semplice dividere il periodo in proposizioni e analizzare la funzione di ciascuna.

Esempio:

Se ci fosse bel tempo / Alessandro vorrebbe andare in montagna / per fare una passeggiata con i suoi amici / che abitano in America / e sono tornati in Italia per le vacanze.

Riconoscere la principale

La frase più importante all’interno del periodo è la proposizione principale. Indipendentemente dalla sua posizione, è l’unica che ha senso compiuto anche da sola e da cui dipendono le altre proposizioni. Segui questo ragionamento e vedrai che trovarla sarà un gioco da ragazzi.

Esempio:

Se ci fosse bel tempo / Alessandro vorrebbe andare in montagna / per fare una passeggiata con i suoi amici / che abitano in America / e sono tornati in Italia per le vacanze.

Distinguere le coordinate e i loro tipi

Una volta individuata la principale, passa in rassegna il periodo in cerca di eventuali proposizioni coordinate. Se ci sono, devi indicarne anche il tipo: osserva la congiunzione che le introduce e saprai distinguere tra copulative, avversative, disgiuntive, dichiarative, conclusive e correlative.

Esempio:

Se ci fosse bel tempo / Alessandro vorrebbe andare in montagna / per fare una passeggiata con i suoi amici / che abitano in America / e sono tornati in Italia per le vacanze.

 

Analizzare forma, grado e tipo delle subordinate

Nel periodo ci possono essere proposizioni subordinate di diverso tipo, grado e forma. Per questo nell’analisi del periodo di una subordinata bisogna indicare:

  • il tipo: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, temporale, causale, finale, consecutiva, concessiva, condizionale e tutte le altre subordinate che hai studiato
  • il grado di subordinazione, a seconda che la subordinata dipenda dalla principale o da un’altra subordinata
  • la forma esplicita o implicita a seconda del verbo, che può essere di modo finito o indefinito. 

Esempio:

Se ci fosse bel tempo / Alessandro vorrebbe andare in montagna / per fare una passeggiata con i suoi amici / che abitano in America / e sono tornati in Italia per le vacanze.