La proposizione relativa propria
La proposizione relativa propria è collegata alla frase reggente per mezzo di un pronome relativo. Può essere:
- attributiva: se ha la stessa funzione dell’attributo nella frase semplice
- appositiva: se ha la stessa funzione dell’apposizione nella frase semplice.
Esempi:
Relativa attributiva: Nel cielo c’era una stella che brillava più di tutte (= più brillante di tutte).
Relativa appositiva: Roma, che è la capitale d’Italia, è una bella città (= Roma, capitale d’Italia, …).
Nella forma implicita la proposizione relativa propria ha il verbo all’infinito da solo o preceduto dalle preposizioni a o da.
Esempi:
Ho visto Claudia uscire (= che usciva).
È una soluzione da verificare (= che va verificata).
Giacomo fu il primo a parlare (= che parlò).