Prerequisiti per studiare la subordinazione
Per studiare la subordinazione è necessario conoscere:
- cos'è il periodo;
- le congiunzioni subordinanti;
- i pronomi relativi;
- i modi del verbo.
Che cos’è la subordinazione? Scoprine forme, grado e funzioni in questa lezione.
Inizia a conoscere le proposizioni subordinate. Sono esplicite o implicite a seconda della forma, possono essere di diverso grado e si distinguono in completive, relative e circostanziali in base alla funzione.
Per studiare la subordinazione è necessario conoscere:
Le subordinate si distinguono in base alla forma in:
Esempi:
Subordinata esplicita: Marco si è infortunato mentre giocava a basket.
Subordinata implicita: Marco si è infortunato giocando a basket.
Le proposizioni subordinate sono di diverso grado a seconda della reggente da cui dipendono. Sono:
Le proposizioni subordinate si dividono in tre categorie in base alla funzione che svolgono nel periodo:
Esempi:
Completive: Giorgia ha detto che verrà a Milano domani.
Relative: Il cappello che preferisco è quello rosso.
Circostanziali: Prendo la giacca perché fa freddo.