Prerequisiti per studiare gli elementi della frase
Per studiare gli elementi della frase è necessario conoscere la valenza del verbo.
La frase è un insieme di parole che si combinano, ciascuna con la propria funzione, per esprimere un significato compiuto. Frase minima, frase nucleare, espansioni: scopri di più sugli elementi della frase in questa lezione.
Gli elementi che formano la frase si chiamano sintagmi. Il più importante è il predicato, cioè il verbo, che insieme al soggetto forma la frase minima.
Si chiama frase nucleare, invece, la frase più breve dotata di senso compiuto. Scopri come distinguerla e impara ad arricchirla con tutte le espansioni che vuoi.
Per studiare gli elementi della frase è necessario conoscere la valenza del verbo.
I “mattoni” che formano la frase si chiamano sintagmi, cioè parole o gruppi di parole che hanno una determinata funzione logica.
Per esempio nella frase
Luca / mangia / la pasta / al sugo
i sintagmi sono quattro:
Non tutti i sintagmi hanno la stessa importanza all’interno della frase.
L’elemento centrale della frase è il verbo, chiamato predicato, perché “predica”, cioè dice qualcosa a proposito del soggetto, la persona, l’animale o la cosa che compie o subisce l’azione oppure si trova nella condizione espressa dal predicato.
Insieme, soggetto e predicato formano la frase minima.
Ecco qualche esempio
Sara corre.
Gli attori sono stati applauditi.
La borsa è piena.
Non sempre, però, bastano soggetto e predicato per formare una frase di senso compiuto. Questo dipende dalla valenza del verbo. Ogni verbo, infatti, ha bisogno di un certo numero di elementi (detti argomenti) per completare il suo significato. Ci sono verbi:
Piove.
Sara / corre. - (Essi) / corrono.
Claudia / guarda / un film. - Claudia / abita / a Milano.
Alessandro / ha regalato / un libro/ a Fabio.
Simone / traduce / il testo / dall’italiano / al francese.
Le frasi di esempio sono tutte frasi nucleari, cioè la frase più breve dotata di senso compiuto. Per fare la prova basta togliere un argomento e vedere se la frase sta in piedi lo stesso. Prova a dire
Alessandro ha regalato a Fabio
e vedrai che la persona con cui stai parlando ti chiederà “Che cosa?” perché manca l’argomento che indica l’oggetto regalato.
Oltre agli elementi essenziali che permettono alla frase di “stare in piedi” ci sono dei sintagmi che possono essere aggiunti per arricchire il significato. Si chiamano infatti espansioni e possono essere:
Il verbo è il nucleo della frase, ma esistono frasi particolari che hanno senso anche senza il verbo. Sono le frasi nominali.
Ecco qualche esempio:
Vasco Rossi in concerto a San Siro a giugno.
Neve a Roma: traffico in tilt.
Sono molto usate nei titoli di giornale e nelle pubblicità perché sono sintetiche e hanno un forte impatto su chi legge.