Qui trovi alcune interviste (inventate) a donne del passato con il pallino per la matematica o per altre materie STEM.
Per il MESE DELLE STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) eccoci ad un altro appuntamento con “Le studentesse vogliono contare”, oggi intervistiamo Ipazia d’Alessandria. Questa speciale rubrica si propone di offrire alle studentesse una serie di interviste a donne di successo, esempi di leadership femminile e del variegato rapporto con le materie STEM a scuola, nel lavoro e nel quotidiano. Sei una studentessa del liceo?...
E se a rispondere alle nostre domande per la rubrica “Le studentesse vogliono contare” per “Il mese delle STEM” fosse stata Maria Tecla Artemisia Montessori? Come sarebbe andata l’intervista? Abbiamo provato ad immaginare un botta e risposta con lei, ecco cosa ne è venuto fuori! Ti ricordiamo che se sei una studentessa del liceo puoi partecipare al nostro primo Math Ha...
Questa serie di post racconta la vita e i successi di una matematica vissuta 150 anni fa. La sua storia è un esempio di determinazione e intelligenza, che può spingerci a riflettere sulle discriminazioni verso le donne, che purtroppo ancora oggi accadono (*). In un mondo dove i 2/3 delle persone s...
Questa serie di post racconterà la vita e i successi di un matematico vissuto 150 anni fa. La sua storia è un esempio di determinazione e intelligenza, che può spingerci a riflettere sulle discriminazioni verso le donne. Se ti sei perso il primo post puoi trovarlo qui. Il matrimonio Arrivata l’adolescenza, Sofia ed Anna scalp...
Forse molti di voi non conoscono Sofia Kovalevskaya. Eppure ha dato grandi contributi al mondo in diversi ambiti, è stata matematica, attivista e scrittrice russa. Fu la prima donna in Europa ad ottenere una cattedra universitaria. Ce la racconta Paola Elefante con un questo nuovo articolo. Come sempre puoi trovare il ...
Oggi pubblichiamo un’inedita intercettazione telefonica tra la contessa Ada di Lovelace e Mary Somerville, sua mentore. Ada è l’unica figlia legittima di lord Byron, il poeta – che lei non ha mai conosciuto in quanto lascia la famiglia quando la piccola Ada ha solo un anno e muore tre anni dopo – e di Anna Isabelle Milbanke, matematica. Ada diventa poi “Lovelace” dopo che il marito, William King-Noel, diventa primo conte di Lovelace. &...
Oggi ci prendiamo un caffè con Maria Gaetana Agnesi. Matematica, filosofa, milanese fino al midollo, sognatrice di un’Italia che ancora non è come la vorrebbe. Appassionata di divulgazione e di educazione, in particolare per le ragazze. Maria, oggi è il tuo compleanno. Tanti auguri! Grazie! Ma chiamami Gaetana. Maria si chiamano tutte ormai. Cominciamo dalle cose semplici: di dove sei? Milano. Cosa fanno i tuoi? Mio papà ...
Caricamento in corso...