Caricamento in corso...
Il Club Soroptimist International “Milano alla Scala” lancia il Bando per una Startup al femminile, intitolato alla memoria di Giancarla Mursia.
Milano, 4 luglio 2017 – Il Club SoroptimistInternational “Milano alla Scala” lancia il Bando per una Startup al femminile, intitolato alla memoria di Giancarla Mursia, presidente fondatore del Club e figura di spicco nel campo dell’imprenditoria editoriale milanese e nazionale.
Startup è la forma contemporanea dell’imprenditorialità, in grado di cogliere le opportunità che possono derivare dalla “quarta rivoluzione industriale” (industria 4.0) innescata dai processi di internazionalizzazione e dall’utilizzo esteso delle tecnologie avanzate.
Il Bando è rivolto a donne, residenti o domiciliate in Lombardia, che abbiano avviato o stiano per avviare, da sole o in team, un’iniziativa imprenditoriale con le caratteristiche di una Startup innovativa.
“Il Club Soroptimist Milano alla Scala – evidenzia Elisabetta Tromellini, presidente del Club – nell’intento di valorizzare il grande patrimonio di intelligenza e di creatività delle donne, mette a disposizione supporti strutturali ed economici per lo sviluppo di una startup al femminile”.
Il Bando “Giancarla Mursia” è ideato e promosso dal nostro Club, insieme a Speed MI Up, l’incubatore di Camera di Commercio di Milano e Università Bocconi.
Il premio consiste nell’inserimento gratuito della startup vincitrice e per la durata di un anno, a partire da febbraio 2018, in Speed MI Up, una struttura dedicata alla crescita ed allo sviluppo delle Startup sotto il profilo della comunicazione, della logistica e della gestione.
Volantino A5_bando Giancarla Mursia
Bando Startup Giancarla Mursia – Soroptimist
Per informazioni:
Elisabetta Tromellini
presidente@soroptimist-milanoscala.org
cell. 335.8033621
Nota anche come «la signora di ferro» dell’editoria italiana, Giancarla Mursia è stata traduttrice dall’inglese e dal francese di classici per l’infanzia, curatrice di antologie, era Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica per meriti culturali. Prima donna Presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), è stata assessore all’Educazione al Comune di Milano e Consigliere Comunale indipendente del Pri (1995-97). Ha vinto numerosi premi ed è stata insignita del titolo di Grand Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica. Era socia di Soroptimist Milano, di cui è stata anche presidente, e dell’Aidda – Associazione Donne imprenditrici e Dirigenti d’Azienda. [Da: http://milano.corriere.it]
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...