Caricamento in corso...
Intervista a Luisa Bagnoli per il Mese delle STEM. Un altro appuntamento con donne che sono esempio di leadership femminile. Oggi Luisa Bagnoli ci parlerà del suo rapporto con le materie STEM.
Questa intervista è contenuta nel libro “Le ragazze con il pallino per la matematica“.
Luisa Bagnolisi presenta cosi:
Senese di nascita e milanese d’adozione, Luisa Bagnoli inizia la sua carriera nel risk management al Monte dei Paschi di Siena. Alla fine degli anni Novanta cambia rotta ed entra in una multinazionale delle risorse umane (ricerca e selezione di manager e professional). Quindi, nel 2009, fonda la sua società, Beyond International, che segue l’intero ciclo di vita di una impresa, dal recruiting alla formazione, dall’apertura di nuove filiali all’ estero al passaggio generazionale. Nel frattempo ha fondato PNC (The Power of New Culture), network di professionisti, manager, imprenditori, studiosi e pensatori che riflettono “out of the box” sui temi più urgenti del vivere contemporaneo, dalle nuove generazioni alla robotica in azienda.
Il liceo classico perché i migliori dovevano andare al liceo classico. Volevo fare il liceo linguistico ma non c’era a Siena.
Filosofia.
Economia perché volevo fare clinica, ma a medicina c’era mio padre professore. Sarei stata la figlia di… Mi rimaneva la clinica delle aziende. Ho scritto un pezzo sull’Impresa sulla clinica aziendale. Da leggere per capire quanto serve alle nostre imprese.
Nelson Mandela perché è molto vero quello che diceva: abbiamo più paura della nostra luce che del nostro buio.
Il coraggio, l’archetipo del coraggio.
”Nessuna, c’è sempre qualcosa da capire e da fare verso un altro punto di vista.”
”Statisticamente…”
”Missione di vita…”
Non lo so, credo che i numeri siano il linguaggio dell’infinito e la razionalità la consapevolezza orizzontale. La missione di vita la consapevolezza verticale.
Se non è chiaro, venite ai nostri corsi di leadership.
Incidere sulla compensation, smettere con il training sull’inclusione, ma parlare di leadership 4.0, ovvero soft skill, ovvero femminile.
Non sono d’accordo o meglio loro non dicono ciò che noi intendiamo. Hanno paura di non trovarsi, di non trovare chi sono. E grazie a questa paura, quindi consapevolezza, si troveranno più di noi.
Trovare la propria missione di vita il prima possibile.
Grazie Luisa !
Ti è piaciuta l’intervista di Luisa Bagnoli? Leggi le altre interviste sul nostro blog!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...