La miglior materia su cui puntare è la matematica, parola di Teo! 12 giu 2014

Cartolina Matteo Concas Redooc

Oggi prendiamo un caffè (con matematica) con Matteo Concas, che si presenta così:
“Ciao sono Matteo e lavoro a Londra da circa 2 anni in consulenza finanziaria. Cresciuto a Cagliari, ho fatto l’università un po’ in giro per l’Europa tra Italia, Inghilterra e Francia all’ESCP Europe Business School dove mi sono laureato in Management. Le mie più grandi passioni sono il cibo – rigorosamente italiano – e viaggiare”.

E la matematica?
Non posso definire la matematica una passione, per me è una ragione di vita!

Quindi la tua materia preferita al liceo era…
La matematica! Ma anche le lingue straniere: inglese e francese.

La matematica al liceo per te era…
Una danza! Figurativamente intendo eh! Facevo sempre i compiti di matematica con gli auricolari, isolandomi dalle distrazioni. In questa maniera riducevo al minimo le possibilità di fare errori. Matematica e musica per me erano un binomio vincente… e lo sono ancora!

Quando pensi ai tuoi insegnanti di matematica pensi a…
Ai miei genitori, che sono stati i miei veri insegnanti di matematica fin da quando ero piccolo. Appassionati ed insegnanti loro stessi di matematica, mi hanno fatto capire il valore della pazienza, imparando dagli errori commessi, e della tenacia, applicandomi fino a quando non avevo la padronanza completa dei concetti.

Adesso per te la matematica è…
La mia più grande forza, lo è stato a scuola e lo è a lavoro adesso. Grazie al rigore e alla logica ho avuto la possibilità di riuscire nelle attività, benché estremamente diverse, che ho fatto finora. In particolare mi aiuta quando non so come approcciare o risolvere un problema – lo guardo sotto l’aspetto matematico per renderlo più comprensibile. Nella vita di tutti i giorni la statistica soprattutto è la branca della matematica che mi ritrovo a usare più frequentemente.

L’ultima volta che hai usato la matematica è…
Stamattina mentre facevo una analisi per un cliente. Dobbiamo consigliargli se vendere la sua società o no… la matematica dice di sì!

La volta che la matematica ti ha stupito…
Tutti gli attimi in cui passavo dal non capire al capire concetti che fino a qualche secondo prima sembravano cosi strani e difficili. Il classico… “ma questo è arabo”! E dopo il “click” tutto sembrava così facile e ti sentivi un grande… fino alla lezione successiva dove si ricominciava daccapo!

La volta che ti ha fatto arrabbiare…
I momenti prima del “click”…

L’aneddoto più incredibile che hai sulla matematica…
Hanno scoperto – attraverso la statistica – che la maggior parte dei professionisti sportivi statunitensi sono nati nei primi tre/quattro mesi dell’anno. Questo perché durante le giovanili erano quelli maggiormente sviluppati fisicamente delle loro annate e quindi più forti. Per questo motivo alla fine dell’anno quando si dovevano tagliare giocatori dalle squadre la maggior parte delle volte erano i più piccoli a farne le spese!

Un libro di matematica da leggere è…
Freakeconomics di Steven Levitt e Stephen Dubner, se vuoi leggere aneddoti simili a quello che ti ho appena raccontato.

Un consiglio per i ragazzi del liceo…
Se non avete bene ancora idea di cosa fare da grandi, la miglior materia su cui potete puntare è la matematica. È il passe-partout che vi permetterà di eccellere in qualsiasi facoltà deciderete di iscrivervi dopo il liceo.

Grande Teo!