Presentazione del libro: Le ragazze con il pallino per la matematica 28 giu 2017

presentazione

Presentazione del libro: Le ragazze con il pallino per la matematica

“Le ragazze con il pallino per la matematica”  di Chiara Burberi e Luisa Pronzato, Libromania (DeAgostini). Una raccolta ragionata (un libro scritto a 4 mani da più di 100 teste) di 100 conversazioni, a cura di ChiaraBurberi e Luisa Pronzato disponibile in tutti gli Ebook store al costo di € 2,99.

Il libro “Le ragazze con il pallino per la matematica” è disponibile su iTunesAmazon e IbsSu Amazon anche in versione cartacea QUI).

 Dedicato a tutte le bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e uomini

“La questione di genere non è una questione femminile. Il raggiungimento e il rispetto della parità dei sessi è una cosa che riguarda tutti, donne e uomini. Questo Paese ha straordinarie risorse che non deve disperdere, ma che deve valorizzare perché siano luce che rischiara i passi di chi è ancora in cammino, esempio per chi crede che non sia possibile, occasione di crescita condivisa. 

Sono grata, perciò, a Chiara Burberi e Luisa Pronzato che hanno curato questo e-book, raccogliendo le testimonianze e le esperienze di ragazze, donne che hanno messo la scienza, la matematica, l’economia, l’ingegneria al centro della propria vita, nonostante la diffidenza di genitori e professori, nonostante statistiche e numeri in negativo.” 

Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli 

“Chiamare “libro” il lavoro di Chiara Burberi e Luisa Pronzato è sinceramente riduttivo. Tutta la sua architettura lascia già pregustare il sapore di una messa in scena per il teatro dove potersi confrontare dal vivo – viso a viso, voce a voce, esperienza a esperienza. Del resto sarebbe altrettanto errato definirlo genericamente un “progetto”: siamo pieni di progetti. Eppure del “Progetto”, la “P” maiuscola è un accento d’obbligo, ha tutte le caratteristiche perché una volta arrivati in fondo vi direte: “raccontamene un’altra”. E tutto mi lascia credere (o forse sperare) che la storia di queste storie sia solo all’inizio: non sarà un editore a definirlo, saranno le donne e gli uomini che le leggeranno a determinarlo.” 

Nicola Palmarini, autore di Le infiltrate 

 

Per la presentazione del libro, scorrere l’indice è il modo più semplice.

Indice

Quando lady Byron “rapì” la figlia. Così nacque la madre dei computer – Ministra Valeria Fedeli

Le astronaute mancate e altre silenziose. Un libro di matematica contro i super uomini – Nicola Palmarini, autore de “Le Infiltrate”

I numeri nella cassetta degli attrezzi per la vita. I perché di questo libro dedicato alle donne. E agli uomini – Chiara Burberi, redooc.com

***

Filosofia, greco antico e saper fare la spesa. Perché la nostra vita è fatta di logica – Francesca Panzarin, fondatrice Womeneconomics

I balzi di mia madre quando cambiavo strada. Ma è stata un modello, tutte devono averne uno – Giovanna D’Alessio, coach, socia fondatrice e C.E.O. di Asterys

Bambole, lego e poi la scrivania. La sfida agli stereotipi parte da lontano – Sandra Mori, avvocata, Presidente ValoreD

Una scorciatoia per l’infinito. Per i calcoli ci sono le macchine a noi toccano le idee – Ilaria Capua, dirige il Centro di Eccellenza “One Health” Università della Florida

Il successo? È una questione personale. È diventare la persona che c’è dentro di noi – Maria Silvia Sacchi, giornalista economica, Corriere della Sera e La27Ora  

Come non accontentarsi? C’è la legge del desiderio – Francesco Morace, sociologo, Presidente Future Concept Lab

Una conversazione su matematica e dintorni con Donatella Girardini e Aurora, 8 anni.

Le donne (44%) riunciano più degli uomini (19%). Caccia ai luoghi comuni invisibili – Monica Parrella, direttrice Dipartimento per le Pari Opportunità

***

La statistica racconta la vita. E tutto cominciò con un parallelepipedo – Linda Laura Sabbadini, ISTAT

Dati sulle Lauree STEM: performance Universitarie e dati occupazionali – Sara Binassi, Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Non solo più STEM, ma anche più fiducia in se stesse. Se impari ad affrontare la matematica, allora puoi affrontare tutto!

Roger Abravanel, Director Emeritus Mckinsey & Co., autore di “Meritocrazia”.

***

I libri che fanno innamorare della matematica

I libri di matematica da leggere fin da bambini

I film che fanno innamorare della matematica.

 

Se volete contribuire alle interviste, scrivete a ragazzestem@redooc.com