Caricamento in corso...
Come prepararsi al compito in classe? Come studiare per riuscire a prendere un buon voto? Ci sono trucchi per risolvere facilmente gli esercizi? Sono tutte domande che riceviamo spesso. Oggi vogliamo fornirti una guida che possa aiutarti a migliorare i tuoi voti facendo piccoli passi.
Sei pronto? VIA!
La prima cosa che devi fare per arrivare preparato ad un compito in classe ed evitare brutti voti è: seguire attentamente le lezioni.
Si lo sappiamo, non è facile resistere alla tentazione di cazzeggiare su WhatsApp o uscire a fare due passi, ma devi anche capire che seguendo le lezioni sarà più facile studiare a casa, ascoltare la spiegazione del prof ti aiuterà a rispondere meglio alle domande delle verifiche. Cerca quindi di stare attento, non uscire sempre dalla classe, prendi appunti nel modo migliore.
Ti accorgerai subito dei miglioramenti e vedrai che diminuiranno le volte in cui non riuscirai a capire un concetto.
Quel che ti serve è un metodo. Abbiamo parlato più volte di metodi per studiare e abbiamo visto che molto dipende dalla propria forza di volontà.
Quante volte ti è capitato di non riuscire a memorizzare un paragrafo? Se la risposta è “Sempre” beh, magari è perché studi nel modo sbagliato. Prova a leggere i nostri consigli per migliorare i voti in matematica.
Può capitare di sentirsi tesi prima di un compito in classe oppure di farsi cogliere dall’ansia quando si guardano le domande e gli esercizi. Devi sapere che questi stati ed emozioni influiranno negativamente sul tuo rendimento, per questo devi sforzarti di scacciarli il più possibile.
E allora cosa fare per scacciare l’ansia da esame?
Lascia perdere medicine e metodi strani che si basano su prodotti chimici stravaganti. Non ne hai bisogno. L’unica cosa che può davvero aiutarti è sentirti sicuro di te, e per far ciò devi concentrarti principalmente sullo studio e soprattutto sull’esercizio.
Studi scientifici hanno dimostrato più volte che più uno studente si esercita e prova a risolvere problemi meno sarà il livello di stress durante il compito in classe.
Ciò che ti serve è quindi tanta pratica e tanto esercizio. Su Redooc puoi trovare una serie di esercizi spiegati passo passo per ogni argomento di: matematica, geometria, relazioni e funzioni, statistica e persino preparazione all’esame di maturità. Facci un salto!
Durante il compito in classe una buona strategia, quando non trovi una risposta, potrebbe essere quella di passare avanti e tornare successivamente sull’esercizio. Andando avanti infatti potresti trovare spunti o suggerimenti. Saltare una domanda a cui non trovi risposta può farti risparmiare tempo.
Più tempo per te si traduce in maggior sicurezza e quindi maggiori possibilità di terminare il compito in classe nel modo migliore.
Attenzione però, non saltare tutte le domande, altrimenti ti troverai nella situazione opposta. Ricorda sempre di leggere e rileggere ATTENTAMENTE ogni singola domanda, cercare di capire qual è la richiesta che ti viene fatta e solo in quel momento potrai decidere se vale la pena andare avanti o provare a risolverla.
Spesso le domande a risposta multipla sono delle vere e proprie trappole. Capita di frequente, infatti, che all’interno di un compito in classe con domande a risposta multipla si celino dei tranelli: sembrano facili ma non sempre lo sono.
Devi assolutamente valutare con attenzione ogni risposta, cerca di capire anche QUANTE sono le risposte esatte, non è detto che sia sempre e solo una. Inoltre a volte le risposte sono poste in modo tale da permetterti di arrivare alla soluzione con la logica.
Il consiglio, ancora una volta, è quello di leggere con attenzione.
Quando avrai finito, ti sentirai nella classica situazione in cui non vorrai fare altro che consegnare il compito ed andare via, magari a casa.
Niente di più sbagliato. Quando finisci di rispondere a tutte le domande del compito in classe devi necessariamente ricontrollare ogni cosa. Il 73% degli studenti dichiara di aver preso un voto basso proprio a causa di un errore di distrazione che poteva essere evitato con un controllo in più. Pensaci bene, 5 minuti in più possono fare la differenza fra un brutto e un buon voto.
Se seguirai questi consigli vedrai migliorare i tuoi voti in poco tempo. Basta un po’ di impegno e tanto allenamento per ottenere ottimi risultati.
[gdlr_stunning_text background_color=”#f3f3f3″ button=”VOGLIO ALLENARMI” button_link=”https://redooc.com/it?utm_source=Blog&utm_medium=link&utm_content=quiz&utm_campaign=Traffico” button_background=”#f4cb38″ button_text_color=”#ffffff” title=”Allenati nel modo giusto” title_color=”#009844″ caption_color=”#009844″]Bastano 10 minuti di allenamento ogni giorno
per migliorare i voti in matematica[/gdlr_stunning_text]
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...