Caricamento in corso...
Rendere meglio all’interrogazione di matematica non è impossibile. Molti studenti si scoraggiano e perdono spesso la speranza di riuscire a raggiungere ottimi voti in questa materia eppure, come diciamo sempre, nessuno nasce negato per la matematica.
Oggi abbiamo il piacere di ospitare un articolo di una nuova amica di Redooc, Valeria Francesconi, Mental Coach e grande appassionata di sistemi di apprendimento innovativi. Valeria si è formata con alcuni dei migliori professionisti a livello mondiale come Anthony Robbins, Wayne W. Dyer, Jim Rohn e Livio Sgarbi. Nel 2012 ha conseguito le certificazioni internazionali di Programmazione Neuro Linguistica e la qualifica di Personal Coach presso Ekis Srl. Fornisce ogni giorno ai ragazzi strumenti semplici e concreti per ottenere migliori risultati a scuola a parità di sforzo.
Ti è mai capitato di essere chiamato dal prof di matematica per l’interrogazione e tutto ad un tratto la tua bocca diventa secca, le mani (e non solo) iniziano a sudare e il cuore batte così forte che te lo senti in gola? E, ancora peggio, la tua testa diventa come vuota e non riesci a rispondere bene a nessuna delle domande del prof ?
Questa situazione, è capitata a tutti, me compresa, durante gli anni della scuola ed è causata dall’attivazione del cosiddetto sistema di “Fight or Flight” (combatti o scappa) che il nostro corpo mette automaticamente in atto per gestire delle situazioni che sono percepite di pericolo o stress come un’ interrogazione. Questo meccanismo è estremamente utile quando ti trovi in una situazione di reale pericolo ma ti danneggia quando sei davanti al prof.
Oggi ti spiego come rendere meglio all’interrogazione di matematica e come gestire lo stress da interrogazione secondo quanto viene suggerito dal più grande mental coach del mondo, Anthony Robbins. Non appena il prof ti chiama e senti l’agitazione salire, fai le seguenti 3 cose:
Ora che puoi studiare in modo divertente con Redooc (se non sei ancora iscritto, fallo subito cliccando qui) e hai anche imparato come rendere al meglio durante le interrogazioni (e i compiti in classe), non hai più scuse per non andare bene in matematica!!!!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...