Regole fondamentali per prendere appunti 2 ago 2015

regole per prendere appunti

Prendere appunti è fondamentale per gli studenti. Ma molti non ne capiscono l’utilità, altri invece non sanno assolutamente come prenderli. Gli appunti sono una risorsa indispensabile per ottenere ottimi risultati sia all’interrogazione che al compito in classe.
È stato dimostrato infatti che chi prende appunti ricorderà più facilmente le lezioni, anche a distanza di molto tempo.

Le tecniche per prendere appunti si stanno evolvendo velocemente: ormai si utilizzano sempre più i computer ed i tablet. Ma prendere appunti in modo efficiente non è banale, (specialmente quando il prof non sa tenere una lezione!). Ecco, quindi, 5 consigli che ti permetteranno di prendere appunti “intelligenti” anche nelle situazioni più complicate.

1. SII PREPARATO A TUTTO

Comincia la lezione col piede giusto:

  • Arriva preparato a lezione: se il professore assegna qualcosa è molto utile darci almeno un’occhiata, in questo modo sai in anticipo di cosa tratta la lezione.
  • Porta tutto quello di cui hai bisogno (libri, quaderni, penne ecc.), è più utile che doverle sempre elemosinare dai compagni di classe. E in questo modo eviti di distrarti. ;)
  • Utilizza un quaderno per ogni materia, eviti di fare confusione e perderne uno non comporta la fine della tua carriera scolastica!
    A proposito, ne hai già preparato uno da dedicare ai corsi di recupero?
  • Evita il più possibile le distrazioni: se sei uno che si distrae facilmente, mettiti in un banco davanti ed evita i compagni chiacchieroni.

2. 10 MINUTI CHE FANNO LA DIFFERENZA

Stai attento ai primi e agli ultimi 10 minuti di lezione: sono i più importanti per prendere appunti. Molto spesso infatti in questi due momenti il professore introduce e ricapitola la lezione. Questo però non significa che  puoi non ascoltare tutto il resto della lezione!

In particolare stai attento quando il prof:

  • Ripete più volte un concetto o parola. Il prof probabilmente sta già pensando a quante belle domande ti potrà fare su quel concetto che ritiene fondamentale.
  • Ripete una parola più lentamente. Se succede è perché con buone probabilità il vuole che tu la trascriva.
  • Scrive qualcosa alla lavagna. Il prof la ritiene così importante da dover alzare il braccio per farla capire.
  • Suggerisce collegamenti tra gli argomenti che ha appena spiegato. Lo sappiamo tutti quanto i prof si divertono a mettere quel tipo di domande nelle verifiche!

3. IL REGISTRATORE UMANO

Sei uno che prende molti appunti? Ti chiamano il registratore umano? Allora leggi i consigli che ti servono per evitare di scrivere tutto quello che il docente dice in classe.

  • Non sei un registratore umano!
  • Anche se ci provi non è possibile. La prova? Una persona in media trascrive 1/3 di parola al secondo mentre ne dice 2-3 al secondo.
  • Il tuo scopo come studente non è quello di ripetere a pappagallo quello che dice il prof, ma di prendere quello che insegna per integrarlo con la tua esperienza personale per creare qualcosa di unico.
  • Ricordati che lo scopo degli appunti è quello di iniziare in classe lo studio.
  • Usa abbreviazioni per le parole che usi più frequentemente. Sarai l’unico che sarà in grado di leggere quegli appunti, non importa che siano leggibili, l’importante è che li capisca tu!

4. LA REGOLA DELLE 24 ORE

La lezione è già abbastanza noiosa la prima volta che la segui, se te la devi sorbire due volte ci dovrà essere un ottimo motivo.
Ecco qui tre motivi validi per spendere 10 minuti al controllo dei tuoi appunti (entro le 24 ore):

  • Controllare se i tuoi appunti sono interamente leggibili, se non lo sono sei ancora in tempo per paragonarli con quelli dei compagni e integrarli.
  • Consolidare le tue conoscenze sull’argomento, così ti rimarranno più impressi.
  • Evitare di leggere gli appunti per la prima volta la sera prima di una verifica, a quel punto non c’è più nessuno che ti possa chiarire eventuali dubbi.

5. I 10 PEGGIORI ERRORI

Ecco infine gli errori più terribili che si possono fare quando prendi appunti:

  • Usare gli appunti di altre persone al posto dei tuoi.
  • Cercare di scrivere appunti leggibili anche per gli altri.
  • Rimanere indietro, e perdersi alcuni passaggi: non trascrivere tutto, utilizza le abbreviazioni.
  • Non chiedere al professore di ripetere se hai perso qualche punto, ricorda che il prof è lì per aiutarti.
  • Smettere di scrivere per pigrizia (lo fanno in molti);
  • Prendere appunti su fogli sparsi, ricordati di portare il tuo quaderno, tieni sempre gli appunti ordinati;
  • Cercare di riempire con l’inchiostro ogni millimetro quadrato di spazio disponibile, ricordati che devi poterli leggere dopo, lo spazio bianco è indispensabile;
  • Non aggiungere la data della lezione e il titolo dell’argomento. Data e titolo ti aiutano a trovare le informazioni di cui hai bisogno;
  • Pensare che gli appunti non debbano essere integrati con un libro di testo;
  • Pensare che esista un solo modo per prendere appunti! Trova il tuo metodo personale!

Adesso hai tutto il materiale per prendere appunti in modo più efficace!