Caricamento in corso...
Se sei stufo di rovinarti pomeriggi, weekend e vacanze per la matematica, il latino, il greco, l’inglese e (inserire qui tutte le altre materie)… abbiamo la soluzione. Anzi la soluzione ce l’hai tu!
Capire la matematica non è semplice. In classe fai il fenomeno. Pensi di aver capito tutto, te ne freghi della spiegazione e poi… poi arrivi a casa. Guardi cosa c’è da fare di compito, magari qualche giorno dopo la spiegazione e… il tuo cervello si è trasformato in un buco nero. L’antimateria ha preso il posto dei tuoi neuroni che o sono ancora al mare o sono già sulle piste da sci.
Quindi… in classe prendi un minimo di appunti, qualcosa, possibilmente scrivendo in maniera umana. Per prendere appunti è utile:
Quando cerchi di dedicare mezz’ora ai compiti di matematica – quando mai? – vedi di farlo. Non 5 minuti a matematica, 3 minuti a Facebook, 10 a Whatsapp, 2 al bagno e siamo già a 20, che è vicino abbastanza alla mezz’ora: fatto! studiato! per oggi basta così altrimenti mi fondo il cervello: focus! Il segreto del successo è la concentrazione.
Qualcuno ha detto che copiare è vietato? Si sbaglia. E se non sai come fare per convincerlo che si sbaglia fagli leggere questo post. I migliori non sono bravi per caso. Si può essere bravi e sgamati senza diventare dei nerd. Quindi cerca di capire come fa il secchione a risolvere qualsiasi equazione e rubagli i trucchi. Lui fa fatica per trovare la scorciatoia e tu la usi.
Nei giorni in cui ti senti particolarmente brillante – generalmente il martedì, perché il lunedì è troppo pesante, il mercoledì è il nuovo venerdì e giovedì e venerdì fanno parte del weekend – puoi anche azzardare a cercare dei trucchetti tuoi per ricordarti le formule, i metodi per risolvere i problemi e tanto altro ancora. Questo consiglio non è per tutti. Vedi tu se te la senti. Ah, se scopri qualcosa di figo faccelo sapere!
La matematica è un po’ come lo sport… te l’hanno già detto? Non so te ma io quando faccio sport mi diverto molto di più! Comunque anche la matematica può avere un suo lato divertente senza che tu ti ammazzi di lavoro. Come si fa? Pochi esercizi. Però molto spesso. Sarebbe meglio tutti i giorni, una volta al giorno, prima dei pasti. Se poi trovi anche degli esercizi che non siano noiosi come quelli del tuo libro di testo ancora meglio! Se non li trovi, ce li abbiamo noi!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...