Caricamento in corso...
Si avvicinano gli esami di Maturità e non sai come affrontarli? Stai cercando un metodo per studiare un libro da almeno 200 pagine in un solo giorno? Ti stai preparando per studiare per le prove scritte e sei nel panico? Questo è il post che stavi cercando!
Una buona memoria può fare la differenza: in particolare quando manca poco all’esame più importante delle tua vita.
Immagina: entri nell’aula in cui devi sostenere l’esame orale. La prof. di storia ti guarda, si ricorda di tutte le assenze tattiche che hai fatto per evitare verifiche e interrogazioni. È in quel momento che decide di farti la classica “domanda impossibile”.
E se invece riuscissi a ricordarti ogni singolo concetto del libro?
Ti serve un miracolo!
No.
Ti serve soltanto il segreto per memorizzare un libro di 200 pagine in 40 minuti. Certo, il titolo è provocatorio, ma non è impossibile studiare un libro intero in poco tempo. Ecco i trucchi degli esperti per studiare bene e velocemente.
Ricorda sempre di accompagnarli ad un esercizio costante, ti consigliamo la nostra speciale sessione dedicata alla matematica della Maturità.
Questo è il primo e forse il più importante passo per migliorare la velocità di lettura.
Conoscere lo scopo. Il perché stai studiando il libro.
Per fortuna l’avvicinarsi dell’esame di Maturità ti aiuta (molto) per lo scopo. Ma non farti prendere dall’ansia, ce la puoi fare!
Chiediti:
Se stai studiando fisica, ad esempio, sai che la materia ti verrà chiesta all’orale, o in terza prova, giusto?
Per la terza prova ci sono diverse tipologie di domande (trattazione sintetica degli argomenti, quesiti a risposta singola, e a risposta multipla). Dato che è la Commissione d’Esame che decide le diverse tipologie, avrai certamente ricevuto qualche indizio ;). Sfrutta quei consigli!
Questo vale per molte altre situazioni: interrogazione, verifica, recupero del debito, esame universitario. Cerca sempre di capire cosa devi studiare in vista del tuo scopo.
Ogni materia ha i suoi argomenti principali. Comincia da quelli e poi man mano arriva sempre più in profondità.
Senza sbirciare l’indice del libro chiediti: quali sono gli argomenti più importanti che hai studiato quest’anno?
Guarda l’indice.
Quanti capitoli ha il tuo libro?
Se il tuo libro ha ad esempio 10 capitoli (il tipico libro da 200 pagine) datti un tempo massimo di due minuti a capitolo.
Prendi il cronometro, inserisci il conto alla rovescia per 2 minuti.
Comincia a ripetere in due minuti il succo di quel capitolo!
Fai così per tutti i capitoli!
Sarai sorpreso dalla ricchezza di informazioni che già hai accumulato durante l’anno scolastico.
Apri il primo capitolo del libro.
Scorri tutti i sottotitoli del capitolo.
Chiudi il libro. Non devi leggere il testo!
Cosa viene spiegato in quel capitolo?
Fai partire il cronometro e prova a e ripetere il contenuto del capitolo, usa carta e matita se ti può aiutare.
Continua così per tutti i capitoli del libro!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...