Caricamento in corso...
Prima inizi, meglio è. Perché? Perché prima inizia, prima finisci.
Quindi: torna a casa, mangia, prenditi una pausa (breve!) e inizia subito a studiare.
“Prima il dovere, poi il piacere”. Finito il dovere, puoi passare il tempo come preferisci: gli amici, lo sport, i videogiochi …
Se sei stanco, fai un pisolino prima di iniziare a studiare!
Per iniziare a fare i compiti di matematica è importante il primo passo: trovare la motivazione, il perché!
Non la trovi? Ecco qualche suggerimento: buoni voti, genitori felici, sabato sera salvato, vacanze premio,… Scrivi il tuo perché, il tuo obiettivo, in modo da tenerlo sempre sott’occhio.
Il luogo aiuta a fare i compiti di matematica concentrati. Dove studiare? Ognuno ha una risposta diversa: biblioteca, camera, cucina. Basta che sia un luogo comodo per te. Molti si concentrano con la musica o con la televisione accesa… ma attenzione al volume!
Organizza il tuo tempo e anche le pause. Ogni 30 minuti circa concediti una pausa: alzati, guarda lo smartphone, bevi qualcosa… La pausa non deve durare più di 5 minuti. E poi torna subito a studiare!
Studia con costanza, un po’ tutti i giorni, ripassa ogni materia una volta ogni 2-3 settimane, anche se sei stato appena interrogato. In questo modo non accumuli “arretrati” e non rischi di passare le notti sui libri prima del compito in classe o dell’interrogazione! Lo studio è come lo sport: è fondamentale allenarsi!
Scegli tu, come preferisci. Prova! L’importante è che entrambi seguiate i consigli!
Buon allenamento!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...