Caricamento in corso...
Cento giorni volano.
Il che è un bene (tra 101 giorni sarai libero) ma anche un male (tra 99 giorni sarai terrorizzato).
Cosa puoi fare in 100 giorni se non hai ancora cominciato a studiare niente e ti senti di aver dimenticato tutto quello che hai studiato nei 5 anni di Liceo?
Abbiamo messo insieme qualche consiglio per te e per i tuoi amici.
La prima cosa da fare è non farsi prendere dal panico. Né ora né quando la maturità si avvicina.
100 giorni sono più di tre mesi e in 3 mesi si fa un sacco di roba.
Ecco un consiglio per prepararti alla maturità senza stress: dai le priorità e organizza bene il tuo tempo.
Quali sono le materie che secondo te ti daranno più difficoltà alla maturità?
Se fai lo Scientifico la bestia nera è matematica. Per quelli del Classico, quest’anno latino.
Quindi se per esempio vuoi prepararti per matematica, tutto quello che ti serve è un piano. Comincia con il fare una lista degli argomenti più importanti che hai studiato in terza, quarta e quinta.
Ecco un esempio:
Geometria analitica: circonferenza e parabola
Esponenziali e logaritmi
Trigonometria
Limiti, derivate e integrali
Studio di funzione completo
Poi segna quegli argomenti in cui ti senti più bravo e quelli in cui ti senti meno bravo e scrivi che cosa dovresti fare per prepararti.
Per esempio:
Geometria analitica: circonferenza e parabola (non mi ricordo molto, ma l’avevo capita)
Esponenziali e logaritmi (non mi ricordo e non li avevo capiti)
Trigonometria (mi ricordo, serve un ripasso alle formule)
Limiti, derivate e integrali (limiti e derivate ok, integrali zero)
Studio di funzione completo (devo fare esercizi)
Poi chiediti quali sono gli argomenti più importanti e comincia da lì.
Puoi anche chiedere alla tua prof che risponderà “Tutto è importante!”
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...