Orale Maturità: la guida per il colloquio 27 giu 2015

orale maturita  la guida per il colloquio e

Guida per superare l’esame orale. Il colloquio per l’esame orale è uno degli eventi che crea maggiori incubi nelle notti dei maturandi. Ma come fare per non avere paura?
Un grande saggio una volta disse: “ci spaventa ciò che non conosciamo”. Il vecchio saggio aveva ragione, se non sai cosa ti aspetta la tua mente è affollata da mille preoccupazioni, il più delle volte preoccupazioni che potresti benissimo evitare. Se conoscessi la tua paura. Questa guida pratica al colloquio orale nasce proprio per aiutare a elaborare e scacciare la paura del momento più critico per tutti gli studenti delle Scuole Superiori.
Prima vediamo tutti i numeri più importanti per il colloquio, poi le tre fasi principali: la tesina, le domande della Commissione e la correzione degli scritti. Per questo è fondamentale prepararsi al meglio per la tesina e la correzione delle prove scritte, sono i due momenti principali per cui puoi prepararti e accumulare più punti ;) .

Colloquio orale di Maturità : tutti i numeri

Il numero più importante per quanto riguarda l’esame ora è il punteggio: il punteggio massimo è 30, e la sufficienza è fissata a 20 punti.
30 sono anche i minuti che di solito gli studenti rimangono nell’aula per l’interrogazione.
Un fattore fondamentale è che prima di iniziare gli orali vengono pubblicati i punteggi. Questo è un grande vantaggio, che però spesso viene percepito come un problema e un momento di stress per gli studenti che hanno ricevuto voti bassi nelle prime tre prove scritte.
Ultimo numero: i candidati che possono essere esaminati ogni giorno sono 5.

Colloquio orale di Maturità: tutte le fasi

Il colloquio orale è suddiviso in tre fasi principali:

  • l’esposizione della tesina,
  • le domande della Commissione d’Esame
  • la correzione delle prove scritte.

Analizziamo questi tre momenti e capiamo dove possiamo prepararci al meglio.

Colloquio orale di Maturità: la tesina

La presentazione della tesina è il tuo momento, sono i tuoi 15 minuti di gloria che profetizzava Andy Wharol. È in questa occasione che devi dare il meglio di te. Abbiamo già scritto tutti i consigli per una presentazione strepitosa, leggili bene.

Colloquio orale di Maturità: le domande della Commissione

I commissari sono liberi di fare le domande che preferiscono, è vero. Sicuramente però puoi prevedere le domande con una certa sicurezza dato che si riallacceranno al periodo storico oppure ad un autore citato. Considera che anche per loro l’anno scolastico è quasi finito! Vogliono andare in vacanza!

Colloquio orale di Maturità: la correzione degli scritti

Hai visto le soluzioni dei problemi e dei quesiti della seconda prova di matematica? Ottimo sei già a metà del lavoro che devi fare per prendere il massimo del punteggio anche in questa fase.