Seconda prova di Maturità scientifica in 5 passi 9 apr 2016

Seconda prova di Maturita scientifica

Esami di maturità 2016 alle porte?? Non devi temere la Seconda prova di Maturità scientifica! La Nuova Maturità! C’è Redooc ad aiutarti! Anche se pensi di non essere capace di affrontare i problemi ed i quesiti di matematica tipici del Liceo Scientifico. Leggendo questo articolo scoprirai che hai tutte le carte in regola per ottenere ottimi risultati. Il semplice fatto che tu stia cercando materiali ed approfondimenti per prepararti meglio è già un gran passo in avanti rispetto a tutti gli altri maturandi.

Quindi non perderti d’animo e segui i nostri 5 passi per preparare la Seconda prova di Maturità. Ti forniremo tutte le risorse per prepararti al meglio, in più abbiamo creato per te una sezione speciale di Maturità che ti permetterà di allenarti sulle tracce degli anni precedenti.

Seconda prova di Maturità scientifica in 5 passi

Il 23 Giugno si avvicina e gli studenti dovranno affrontare gli esami di maturità ed in particolare la prova di Matematica. C’era la possibilità che uscisse fisica come materia, ed invece è arrivata la sorpresa (per alcuni decisamente positiva). Nonostante le simulazioni fatte fin ad ora molti studenti si chiedono come sarà la traccia, quali saranno i problemi ed i quesiti più difficili, e quali gli argomenti di algebra da conoscere per fare bella figura. Andiamo con ordine.

Ora vediamo come affrontarla nel modo migliore.

1° Passo  Seconda prova di Maturità scientifica
Lettura attenta della traccia
Tempo necessario: almeno 30 minuti

Lo ripetiamo sempre a tutti gli studenti che si preparano con noi. La traccia va letta ATTENTAMENTE. Bisogna soffermarsi e capire cosa chiede davvero il testo. Prendi la buona abitudine di evidenziare i dati che sono indispensabili e scartare quelli inutili. Evita il più possibile la fretta. Ricorda che hai 6 ore per i problemi ed i quesiti, se seguirai i nostri consigli saranno più che sufficienti. Tranquillizzati ed analizza bene ogni frase, solo in questo modo riuscirai a capire quali esercizi puoi svolgere correttamente e quali no.

2° Passo Seconda prova di Maturità scientifica
Scelta del problema e dei quesiti
Tempo da dedicare: almeno 30 minuti

Hai un enorme vantaggio: puoi scegliere! Non sottovalutare mai questa grande opportunità. Hai la possibilità di trovare il tuo problema ed i tuoi cinque quesiti. “Si, ok, ma come fa a scegliere il miglior problema o i 5 quesiti più adatti a me?” Semplice! Tutto dipende da quanto hai letto bene le tracce. Nella tua mente dovresti provare ragionare sulla strategia di risoluzione e capire se hai tutte le conoscenze per arrivare alle soluzioni. Focalizzati su questo e risparmierai tantissimo tempo quando dovrei svolgere praticamente gli esercizi.

3° Passo Seconda prova di Maturità scientifica
Risoluzione dei quesiti
Tempo da dedicare: minimo 60 minuti

Non esiste una vera e propria strategia per risolvere i quesiti, ma ci sono consigli che è bene seguire sempre:

  • Ricorda di leggere bene i 10 quesiti, dovresti averlo già fatto in precedenza, dedicarci altro tempo non ti farà male
  • Scrivi accanto ad ogni quesito l’argomento di matematica che credi serva per arrivare alla soluzione. Domandati: quali di questi argomenti conosco bene?
  • Se hai trovato 5 quesiti che sei in grado di risolvere puoi iniziare con lo svolgimento. Altrimenti, inizia a lavorare sui quesiti che riesci a fare, appena li termini dedicati ai quesiti su cui hai dei dubbi e prova a scrivere le tue idee su carta accompagnate dalle possibili strategie di risoluzione che ti sembrano sensate. Il professori valuteranno positivamente questo tuo impegno anche se non è corredato da calcoli.

[gdlr_button href=”https://redooc.com/it/superiori/maturita-mast-plus?utm_source=blog&utm_medium=artmat&utm_content=bott&utm_campaign=Mat16″ target=”_self” size=”medium” background=”#ff90f6″ color=”#474747″ border_color=”#474747″]Allenati con i quesiti Maturità 2015[/gdlr_button]

4° Passo Seconda prova di Maturità scientifica
Risoluzione Problema
Tempo da dedicare:minimo 90 minuti

Ora devi focalizzarti su uno dei due problemi. Ricorda sempre di chiederti quali sono i dati utili e scarta ciò che non ti serve. Il trucco per risolvere senza errori l’esercizio sta nella comprensione della richiesta del problema, ti tornerà utile sottolineare con un colore numeri formule, figure, con un altro le richieste (“determina”, “verifica”, “qual è”, “studiare”…). Anche qui, come fatto per i quesiti, chiediti quali sono gli argomenti che vengono trattati ed individua poi una strategia risolutiva. Se inizi ad esercitarti sulle prove dell’anno scorso arriverai sicuramente ad un punteggio maggiore:

 

[gdlr_button href=”https://redooc.com/it/superiori/maturita-mast-plus/sessione-ordinaria-2015/testo-problema1?utm_source=blog&utm_medium=artmat&utm_content=bott&utm_campaign=Mat16″ target=”_self” size=”medium” background=”#ff90f6″ color=”#474747″ border_color=”#474747″]Esercitazione problema 1[/gdlr_button]

[gdlr_button href=”https://redooc.com/it/superiori/maturita-mast-plus/sessione-ordinaria-2015/testo-problema2?utm_source=blog&utm_medium=artmat&utm_content=bott&utm_campaign=Mat16″ target=”_self” size=”medium” background=”#ff90f6″ color=”#474747″ border_color=”#474747″]Esercitazione problema 2[/gdlr_button]

Ricorda anche che puoi ripassare gli argomenti in qualsiasi momento, anche stando comodamente al cellulare. Puoi cercare tutto quel che ti serve usando la ricerca argomenti di matematica.

5° Passo Seconda prova di Maturità scientifica
Rilettura e controllo
Tempo da dedicare: minimo

Non trascurare la fase di correzione. Capita sempre di fare degli errori dettati dalla distrazione. Se però trascrivi con calma ciò che hai fatto dalla brutta alla bella eviterai il 90% di questi sbagli. Prima di rileggere quanto fatto prenditi una pausa per rinfrescare la mante. Tranquillizzati. Questa traccia di meditazione prima di una verifica di Valentina Giordano può esserti d’aiuto.

Sei ad un passo dalla vittoria. Quando ti senti pronto passa in rassegna la tua prova, assicurati che non ci siano errori e soltanto a quel punto trascrivi tutto in bella. Alla fine dai solo un’ultima lettura di sicurezza.

Vedrai che seguendo questi consigli non potrai sbagliare. Allenati sin da ora ed ottenere il massimo dei voti non sarà un problema

[gdlr_button href=”https://redooc.com/it/superiori/maturita-mast-plus?utm_source=blog&utm_medium=artmat&utm_content=bott&utm_campaign=Mat16″_self” size=”medium” background=”#ff90f6″ color=”#474747″]Preparazione Seconda prova di Maturità scientifica [/gdlr_button]