Caricamento in corso...
Manca ormai poco più di un mese alla maturità 2017 e in questo articolo potrete trovare tutte le informazioni utili: date della maturità 2017, informazioni su prove scritte e tesina per il colloquio orale, composizione della commissione d’esame e assegnazione della valutazione.
Attenzione! La riforma dell’esame di maturità è stata approvata per il 2019 in modo da adeguare le nuove prove, il sistema di valutazione e aggiungere i test Invalsi che si svolgeranno ad aprile. Per tanto non riguarderà questo esame di Stato né la maturità 2018.
Quali sono le date della maturità 2017? Quando inizieranno gli scritti e quando gli orali?
In base a quanto deciso dal Miur, ecco le date della maturità 2017:
L’inizio degli orali sarà invece diverso per ogni scuola, poiché saranno gli istituti a deciderne singolarmente le date. Generalmente iniziano entro pochi giorni dalla Terza Prova.
Vediamo nello specifico in cosa consisteranno le prove della maturità 2017
La prima prova di maturità 2017 si svolgerà mercoledì 21 giugno, per tutti i maturandi indipendentemente dall’indirizzo di studio. Il tempo massimo per svolgere il primo scritto è di sei ore, nelle quali si dovrà scegliere una traccia tra quelle messe a disposizione dal Miur.
Ecco quali sono le tipologie di tracce:
Gli studenti avranno la possibilità di utilizzare il vocabolario di italiano.
A differenza del primo, il secondo scritto dell’esame di Stato sarà diverso per ogni indirizzo di studio. Si svolge nello stesso giorno in tutta Italia, ma i contenuti saranno diversi per ogni tipologia di scuola. Le materie della seconda prova per ogni liceo, istituto tecnico e istituto professionale sono scelte dal Miur nel mese di gennaio. Sempre il Miur elabora poi le tracce in base alle materie annunciate.
Ad esempio, tutti i maturandi dello scientifico si confronteranno con gli stessi problemi e quesiti, così come tutti gli studenti del classico dovranno tradurre la stessa versione di latino/greco. La durata della prova è diversa a seconda della materia e viene specificata dal Ministero.
Quest’anno la Materia di Seconda Prova per il Liceo Scientifico è Matematica.
Redooc.com offre agli studenti lesimulazioni di seconda provadegli anni scorsi.
Potete anche trovare, nella sezione studenti di redooc.com tanti consigli per affrontare al meglio la seconda prova di matematica: https://redooc.com/it/studenti/maturita/seconda-prova-maturita-scientifica.
La terza prova si svolge nello stesso giorno in tutto il Paese. Tuttavia i contenuti si differenziano da scuola a scuola. Infatti a preparare le tracce sono le commissioni delle singole scuole, che scelgono materie, tipologia di compito (ad esempio se a domande aperte o chiuse), quesiti e il tempo in cui i maturandi dovranno svolgere la prova.
Il colloquio orale di maturità è un’interrogazione incrociata su più materie. Si tratta di una prova molto temuta dai maturandi, che si troveranno davanti a tutta la commissione per rispondere alle domande sia dei commissari interni, che lo conoscono, sia dei commissari esterni.
L’orale si suddivide solitamente in tre momenti:
Scopri come affrontare l’ansia per la maturità nella Sezione Mindfulness e Matematica di Redooc.com
La tesina è un elaborato lungo circa una quindicina di pagine in cui viene esposto un argomento centrale collegato a varie materie e argomenti.
Nel percorso pluridisciplinare è importante inserire almeno le discipline principali, cioè quelle che caratterizzano il proprio indirizzo di studio. Per uno studente del liceo scientifico, ad esempio, si consiglia di inserire collegamenti ad argomenti di matematica e di fisica. Per quanto riguarda un maturando in ragioneria, saranno fondamentali argomenti di economia aziendale e diritto.
Ecco alcuni consigli e idee per la tesina di maturità.
In alternativa alla tesina, all’orale, puoi presentare una mappa concettuale: uno schema che riporta il titolo del tuo percorso d’esame e i collegamenti ai diversi argomenti.
Il Consiglio di classe decide se lo studente potrà accedere o dovrà essere escluso dall’esame di maturità. Per arrivare a questa decisione, durante gli scrutini di giugno, vengono valutati:
Coloro che possiedono tutti i requisiti per l’ammissione verranno considerati “idonei” ad affrontare la maturità. Coloro che invece non verranno ammessi, poiché giudicati non idonei, dovranno ripetere l’anno.
La commissione di maturità sarà mista per tutte le scuole italiane (fatta eccezione delle scuole colpite dal sisma, che avranno una commissione interna). Sarà quindi composta da alcuni dei prof che hanno seguito gli studenti negli ultimi anni, ma anche dai commissari esterni: docenti provenienti da altri istituti.
A fine gennaio il Miur ha comunicato le materie di cui si occuperanno i membri esterni delle commissioni durante l’esame.
Le materie dei commissari esterni del Liceo Scientifico ordinario e Scienze applicate saranno Lingua e letteratura italiana, Lingua straniera, Fisica.
Il punteggio per ogni prova scritta viene assegnato in quindicesimi. La commissione potrà poi assegnare fino ad un massimo di 30 punti alla prova orale. In ultimo andranno aggiunti i crediti scolastici e gli eventuali 5 punti di bonus che la commissione può decidere di dare in caso di diritto. Sommando tutti questi voti avremo il risultante voto finale di maturità, in centesimi.
Ora che sai quali sono le date della maturità 2017 e le prove che dovrai affrontare, organizza lo studio ed inizia il ripasso. Noi di Redooc.com possiamo aiutarti a ripassare per la Seconda Prova di Matematica con tante Simulazioni.
Scopri su Redooc.com anche:
Buon allenamento con redooc.com!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...