Caricamento in corso...
Confermata anche per quest’anno la doppia materia d’indirizzo nel secondo scritto dell’Esame di Stato. Ma c’è una novità poco gradita per i maturandi: in molti casi a correggerlo sarà un commissario esterno! Approvazione, invece, per la scelta di eliminare il sorteggio delle buste all’orale, come promesso dall’ex ministro Fioramonti. Tra ansie, pronostici e sorprese, ecco le notizie annunciate ieri dal MIUR a proposito di maturità 2020 Seconda Prova.
La neo ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha annunciato ieri le materie della Seconda Prova dell’Esame di Stato. La comunicazione è arrivata via Instagram con l’hashtag #MaturitàVentiVenti. Come previsto, confermata rispetto al 2019 la prova multidisciplinare nei corsi di studio con più discipline caratterizzanti. Per il Liceo Scientifico, quindi, le materie saranno Matematica e Fisica. Al Classico, Greco e Latino. Al Linguistico, Lingua e cultura 1 e Lingua e cultura 3 e così via. Sul sito del MIUR tutte le altre materie per licei, istituti tecnici e professionali.
Se la notizia era attesa dalla maggior parte degli studenti, qualcuno sperava ancora di poter scampare dalla traccia mista. E invece i ragazzi e le ragazze del Classico dovranno confrontarsi con una versione di greco accompagnata da un brano latino già tradotto, mentre a quelli dello Scientifico toccherà scegliere tra problemi e quesiti che avranno a che fare sia con la Matematica sia con la Fisica. La doppia materia in Seconda Prova è lo “spauracchio” di tanti studenti che il prossimo 17 giugno inizieranno l’Esame di Maturità. A ben guardare, però, questo tipo di prova permette di valutare effettivamente la preparazione dei ragazzi nelle materie d’indirizzo e abitua a un approccio interdisciplinare, che punti a individuare i collegamenti tra le materie e gli argomenti.
Tra le novità di ieri, però, una “brutta” sorpresa per molti maturandi. Solo al Liceo Artistico e al Musicale e Coreutico, infatti, la correzione della Seconda Prova sarà affidata a un membro interno della commissione. Per i licei Scientifico, Classico, Scienze Umane e anche per l’Istituto Tecnico Economico, invece, sarà un commissario esterno a correggere lo scritto d’indirizzo. Una notizia che ha già scatenato il panico tra gli studenti. Il pessimismo, infatti, tende a prevalere e la maggior parte dei ragazzi pensa che l’esame di quest’anno sarà più difficile rispetto a quello affrontato dai colleghi degli anni precedenti.
Almeno una buona notizia, però, sembra esserci per i maturandi 2020. La discussione orale non partirà più con il tanto discusso sorteggio delle buste, ma sarà la commissione a scegliere quale documento sottoporre a ciascun candidato. Uno stress in meno e la speranza che i docenti della commissione puntino a valorizzare il percorso di studi dei ragazzi, scegliendo materiali coerenti con quanto studiato nel corso dell’anno scolastico.
Insomma, come ogni anno, la Maturità è fonte di preoccupazioni e speranze per tutti i ragazzi e le ragazze che si preparano ad affrontare questo momento di passaggio così decisivo nella loro vita scolastica e non solo.
La cosa migliore da fare per non entrare nel panico, però, è iniziare a prepararsi per tempo!
Redooc ti aiuta a farlo con tante simulazioni di Seconda Prova di matematica e la traccia mista di matematica e fisica del 2019.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...