Caricamento in corso...
Quest’anno l’esame di Maturità prevede una sola prova orale articolata in diverse fasi. Dalla discussione dell’elaborato all‘analisi di un testo, dalla costruzione di un percorso interdisciplinare a partire dal materiale sottoposto dalla commissione alla relazione sull’esperienza di PCTO. Scopri le regole della Maturità 2021 e gli argomenti da ripassare.
Gli esami di Maturità per le ragazze e i ragazzi che frequentano la V classe delle Scuole Secondarie di II grado inizieranno il 16 giugno. Non è questa però, l’unica data da segnare sul calendario per i maturandi e per i loro docenti. Eccone altre:
La prova orale sarà articolata in quattro fasi:
Il tutto per una durata complessiva di circa un’ora davanti a una commissione interna con l’esclusione del Presidente.
Quaranta i punti a disposizione, da assegnare sulla base degli indicatori contenuti nella Griglia di valutazione della prova orale. Questi andranno a sommarsi ai punti derivanti dal credito scolastico, al massimo 60.
Nella preparazione dell’elaborato studenti e studentesse saranno assistiti da un docente di riferimento e potranno inserire apporti di altre discipline o competenze individuali presenti nel curriculum dello studente o derivanti dall’esperienza di PCTO. La forma e la tipologia di elaborato dipenderanno dalle materie di indirizzo.
Per il Liceo Scientifico, per esempio, ci saranno Matematica e Fisica. Su Redooc.com trovi tanto materiale per prepararti: le soluzioni delle prove d’esame degli anni scorsi e le simulazioni per ripassare tutti gli argomenti di Matematica e Fisica con cui potresti confrontarti alla Maturità.
Scopri di più nelle sezioni Simulazioni di Maturità e Fisica per la Maturità.
Il colloquio proseguirà con la la discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno. Qui verrà valutata la capacità di analisi testuale del candidato.
Per arrivare preparato puoi ripassare la vita e le opere dei principali autori della Letteratura italiana su Redooc.com. Usa le mappe mentali per memorizzare i concetti più importanti e allenati con i testi proposti. Trovi anche tanti spunti e link utili per approfondire.
Scopri di più nella sezione Letteratura, storia e filosofia per la Scuola Secondaria di II grado.
La terza fase del colloquio consiste nell’analisi del materiale assegnato dalla commissione all’inizio di ogni giornata di colloqui. La predisposizione dei materiali e l’assegnazione ai candidati devono tenere conto del percorso didattico effettivamente svolto da ciascuno, comprensivo delle esperienze personali. Che si tratti di un testo, un documento, un’esperienza, un progetto o un problema, lo scopo è favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare.
È qui che possono essere inserite anche le conoscenze e competenze previste dalle attività di Educazione civica, a cui non è dedicata una fase specifica del colloquio. A questo proposito scopri il laboratorio di Redooc.com dedicato alla Sostenibilità.
Viste le criticità determinate dall’emergenza pandemica, lo svolgimento del monte ore previsto per le attività di PCTO non è un requisito vincolante per l’ammissione all’esame.
Tuttavia, la parte finale del colloquio orale sarà dedicata proprio alla relazione del progetto PCTO (ex Alternanza Scuola – Lavoro), se non già trattato all’interno della discussione dell’elaborato.
Scopri i percorsi online PCTO gratuiti di Redooc.com a questo link.
Su Redooc.com trovi tutti i contenuti di Matematica, Fisica, Italiano, Storia e Filosofia per la Scuola Superiore. E c’è anche una lezione dedicata all’esame di Maturità 2021 con i prerequisiti e tante risorse utili per prepararsi.
Per la realizzazione dell’elaborato puoi trovare tanti suggerimenti nel capitolo dedicato alle Ricerche: dalla raccolta del materiale, su carta o in rete, alla verifica delle fonti, con particolare attenzione alle fake news, fino alla selezione, organizzazione e rielaborazione delle informazioni.
Infine, non dimenticarti di preparare al meglio la tua presentazione orale: segui i consigli che trovi in questa lezione e vedrai che il colloquio orale dell’esame di Maturità sarà un successo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...