Caricamento in corso...
La Maturità 2018 è ormai arrivata: poco più di mezzo milione di ragazze e ragazzi si stanno preparando. Tra le prove più temute, matematica, seconda prova per il Liceo Scientifico. Sono circa 100.000 gli studenti che devono affrontarla. Con l’introduzione della Nuova Maturità, i problemi proposti per la seconda prova di matematica sono di solito due: uno tradizionale e uno in cui viene presentata una situazione reale, il cosiddetto problema contestualizzato. I dieci quesiti di solito hanno una struttura tradizionale.
Ecco 10 consigli per prepararsi e gestire al meglio la prova di esame scritto e orale di matematica:
Il ripasso finale inizia oggi! Non puoi più rimandare, questo è lo sprint finale.
Nelle prove e simulazioni recenti sono stati proposti vari argomenti contestualizzati: il serbatoio di gasolio, la bicicletta dalle ruote quadrate, la portata del Po, il contenitore per scarpe, la collisione tra due meteoriti, l’espositore del mappamondo, l’entrata e uscita da uno stadio, il vaso portafiori.
Il secondo problema di solito è più “tradizionale”, nelle ultime prove è stato dato il grafico di una funzione da cui partire per individuare la funzione e poi rappresentare i grafici della funzione integrale e derivata.
Qui trovi tutto sui problemi degli esami scritti di matematica degli ultimi anni.
Gli argomenti dei quesiti sono stati i più vari: integrali, derivate, limiti, probabilità, geometria analitica nello spazio, Teorema del valor medio, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange. Ma non sono mai comparsi quesiti sulle equazioni differenziali.
Qui trovi tutto sui quesiti degli esami scritti di matematica degli ultimi anni.
Dubbi sugli argomenti da ripassare in base alle simulazioni e alle prove di matematica degli anni passati?
Per arrivare preparato:
Organizza un piano di ripasso, dopo aver ordinato, riassunto e schematizzato gli argomenti principali di matematica, a partire da quelli su cui ti senti meno preparato.
Studiare ore e ore chiudendosi in casa senza fare altro rallenta l’assorbimento dei concetti e ti confonde le idee. Alterna lo studio con un po’ di svago! Ricordati che le distrazioni (smartphone etc) non sono ammesse durante il ripasso, ma solo durante i break programmati!
Consigli per il giorno dell’esame scritto.
Utilizza al massimo le sei ore a disposizione durante la prova, seguendo queste regole semplici:
Consigli per il giorno dell’esame orale.
9. Preparati bene a discutere le soluzioni. Preparati a discutere le soluzioni dei problemi e dei quesiti scelti durante la prova scritta. Trovi tutti i problemi e i quesiti commentati e risolti su redooc.com.
10. Concentrati, rilassati! Prima di iniziare l’orale, chiudi gli occhi, rilassati, respira, … E in bocca al lupo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...