30 apr 2015
Anche tu rimpiangi le verifiche normali perché non ne puoi più delle simulazioni?
Vedi la prof che consegna il testo della simulazione e ti viene voglia di piangere che neanche l’uscita di scena di Patrick Dempsey da Grey’s Anatomy?
No problem, abbiamo già scritto i 5 step che DEVI seguire per risolvere la seconda prova di maturità, ora ti proponiamo qualche trucchetto per analizzare il testo del tuo problema.
Prendi due evidenziatori, ad esempio il verde e l’arancione.
Sai che risolvere il problema, significa rispondere alla richieste, giusto?
Ok, allora comincia a sottolineare le richieste, ad esempio in arancione.
Per rispondere alle richieste però hai bisogno di alcuni dati.
Ecco, individua i dati del problema e sottolineali in verde.
Ad esempio nel problema 1 della simulazione di seconda prova del 25 febbraio, che abbiamo analizzato e spiegato dettagliatamente, hai trovato:
Dopo che Marco e Luca hanno scritto sul terminale l’equazione trovata, il videogioco si complimenta con loro e sul monitor appare la seguente espressione:
\( s(t) = – \frac{1}{3} t^3 + 5 {t^2} +5 t, con \) \( t \ge 0 \)
Viene quindi chiesto loro di verificare se la funzione data rappresenta lo spazio percorso dal meteorite in funzione del tempo (legge oraria del moto).
Aiuta Marco e Luca a verificare che la funzione apparsa sul monitor rappresenta la legge oraria del moto, spiegando il procedimento seguito.
Dopo che Marco e Luca hanno scritto sul terminale l’equazione trovata, il videogioco si complimenta con loro e sul monitor appare la seguente espressione:
\( s(t) = – \frac{1}{3} t^3 + 5 {t^2} +5 t, con\) \( t \ge 0 \)
Viene quindi chiesto loro di verificare se la funzione data rappresenta lo spazio percorso dal meteorite in funzione del tempo (legge oraria del moto).
Aiuta Marco e Luca a verificare che la funzione apparsa sul monitor rappresenta la legge oraria del moto, spiegando il procedimento seguito.
Noi su Redooc non solo abbiamo risolto tutta la simulazione, ma abbiamo cominciato dall’analisi del testo di ogni problema. Vai a dare uno sguardo!
Dopo che Marco e Luca hanno scritto sul terminale l’equazione trovata, il videogioco si complimenta con loro e sul monitor appare la seguente espressione:
\( s(t) = – \frac{1}{3} t^3 + 5 {t^2} +5 t, con\) \( t \ge 0 \)
Viene quindi chiesto loro di verificare se la funzione data rappresenta lo spazio percorso dal meteorite in funzione del tempo (legge oraria del moto).
Aiuta Marco e Luca a verificare che la funzione apparsa sul monitor rappresenta la legge oraria del moto, spiegando il procedimento seguito.
Ora che hai analizzato tutti i testi, scegli il problema che fa per te. Come? Beh, scegli il problema di cui sai soddisfare più richieste al meglio!
Ora che sai come fare, “Keep calm e…analizza i due problemi“!
Caricamento in corso...