Caricamento in corso...
Hai riscontrato difficoltà durante la simulazione della seconda prova del 22 Aprile? Beh, non sei il solo, è capitato a molti! Devi sapere però che noi siamo qui appositamente per guidarti nel percorso verso la maturità! Stiamo parlando dei quesiti più facili della simulazione della Seconda prova del 22 aprile 2015.
Siamo stati i primi a pubblicare le soluzioni in tempo reale. Ma non ci siamo fermati qui.
Abbiamo deciso di svelare i trucchi per risolvere correttamente e in modo rapido la tutta la simulazione della seconda prova di maturità. Il primo passo? L’analisi del testo, anche per i quesiti! La lettura ragionata dei quesiti infatti è preziosa per scegliere i 5 quesiti da svolgere.
Qual è la strategia migliore per scegliere i 5 quesiti da svolgere alla seconda prova?
Una vera strategia non esiste, però puoi seguire alcuni consigli:
Scrivi sempre le tue idee e proponi le strategie che ti sembrano sensate.
Il tuo ragionamento, se corretto, verrà valutato positivamente, anche senza calcoli!
Ecco la soluzione dei quesiti più facili della simulazione di 2° prova del 22 Aprile 2015. Quali erano? Noi abbiamo scelto i quesiti 1, 3, 6, 8 e 9 della simulazione. Secondo noi questi sono i quesiti più facili, cioè quelli che devi saper fare o che parlano di argomenti svolti in classe.
La soluzione completa di spiegazione per ogni singolo quesito, la trovi nella lezione che abbiamo dedicato ai quesiti più facile della simulazione del 22 Aprile 2015
[gdlr_notification ” type=”color-background” background=”#a938ea” color=”#ffffff”]In ansia per gli esami di Maturità?
Ecco come prepararti al meglio all’esame di Maturità 2015
4 Giugno, Teatro Parenti, Milano – Evento Maturità 2015
Scopri di più[/gdlr_notification]
“Assegnata la funzione \(y=e^{x^3-8}\)
1) Verificare che è invertibile.
2) Stabilire se la funzione \(f^{-1}\) è derivabile in ogni punto del suo dominio di definizione, giustificando la risposta.”
Stai cercando la soluzione completa di spiegazione ad ogni passaggio? La trovi dalla slide 4 fino alla slide 6.
Gli argomenti che devi sapere per risolvere il quesito 1 della simulazione di seconda prova del 22 Aprile 2015 sono:
“Di quale delle seguenti equazioni differenziali è soluzione la funzione \(y=\ ln(x−3)\)?
a) \((x-3)y”-(x-3)^2y’+2=0\)
b) \(xy”−(x−3)y’+ x + 2 = 0\)
c) \((x−3)^2 y” − ( x − 3 ) y’ + 2 = 0\)
d) \(x^2 y” + y’ + 3 x − 9 = 0\)
Giustificare la risposta.”
Trovi tutto il procedimento per arrivare alla soluzione al quesito qui.
L’argomento che devi sapere per risolvere il quesito 3 della simulazione di seconda prova del 22 Aprile 2015:
Ecco il testo del quesito: “La base di un solido, nel piano Oxy, è il cerchio avente come centro l’origine e raggio 3. Le sezioni del solido perpendicolari all’asse x sono quadrati. Calcolare il volume del solido.”
Soluzione e procedimento nella slide 9.
L’argomento che devi sapere per risolvere il quesito 6 della simulazione di seconda prova del 22 Aprile 2015:
“Calcolare il seguente integrale indefinito \(\int (\arcsin x+\arccos x) \ dx \) e rappresentare graficamente la funzione primitiva passante per il punto \(\left(\frac{2}{\pi};2 \right) \)”
Alla slide 10 trovi tutto il procedimento spiegato.
L’argomento che devi sapere per risolvere il quesito 8 della simulazione di seconda prova del 22 Aprile 2015:
Il testo d’esame diceva: “Calcolare il seguente integrale improprio \(\int_{2}^{+\infty} \frac{1}{x \ln^2(x)} \ dx\)”
Trovi il procedimento e la soluzione al quesito 9 qui.
L’argomento che devi sapere per risolvere il quesito 9 della simulazione della seconda prova del 22 Aprile 2015:
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...