Caricamento in corso...
[gdlr_notification ” type=”color-background” background=”#ffb70f” color=”#ffffff”]Problemi con la matematica?
Evita il debito e migliora i tuoi voti!
Preparati al meglio alla Maturità!
Ti aiutiamo noi!
Dal lunedì al venerdì, dalle 16.00 alle 19.00 nella “Palestra della Matematica più grande d’Italia”. In Viale Sabotino 22 a Milano – M3 Porta Romana
Non farti bocciare, allenati con noi!
Scopri di più [/gdlr_notification]
Hai riscontrato difficoltà durante la simulazione della seconda prova del 25 Febbraio? Beh, non sei il solo, è capitato a molti! Devi sapere però che noi siamo qui appositamente per guidarti nel percorso verso la maturità! Stiamo parlando del problema 1 della simulazione della seconda prova del 25 Febbraio 2015: “una collisione tra meteoriti”.
Abbiamo deciso di svelare i trucchi per risolvere correttamente e in modo rapido la tutta la simulazione della seconda prova di maturità.
Il primo passo? L’analisi del testo.
L’analisi del testo è la parte più importante per scegliere il problema e iniziare a cercare la soluzione. Parti da qui e concentrati al massimo. Se analizzi bene il testo sarà molto più semplice riuscire a risolvere il problema. Abbiamo deciso di preparare per te l’analisi del testo di ogni problema della seconda prova di matematica. Trovi analisi e soluzioni nel capitolo maturità.
Leggi subito l’analisi del problema 1 della simulazione della seconda prova del 25 Febbraio 2015
Dopo aver visto come fare l’analisi del testo, hai capito come trovare velocemente i dati e le richieste del problema. Sei già a metà del lavoro. Ora puoi studiare tutti i passaggi necessari per arrivare alla soluzione completa del problema 1 della simulazione della seconda prova del 25 febbraio 2015.
[gdlr_notification ” type=”color-background” background=”#a938ea” color=”#ffffff”]In ansia per gli esami di Maturità?
Ecco come prepararti al meglio all’esame di Maturità 2015
4 Giugno, Teatro Parenti, Milano – Evento Maturità 2015
Scopri di più[/gdlr_notification]
Per risolvere il problema 1 della simulazione di seconda prova del 25 febbraio devi conoscere bene alcuni argomenti importanti. Ripassare questi argomenti ora, ti aiuterà durante gli esami, avrai meno ansia e riuscirai a risolvere il problema velocemente.
Ecco gli argomenti chiave:
Le caratteristiche di una parabola (asse di simmetria, vertice, concavità) e come trovare la sua equazione (sono necessarie 3 condizioni per determinare univocamente l’equazione di una parabola).
Puoi rivedere la parabola nel capitolo dedicato.
La velocità in funzione del tempo è la derivata della legge oraria, cioè dello spazio in funzione del tempo. (Ripassalo cliccando qui!)
La legge oraria dice quanto spazio è stato percorso in funzione del tempo, la traiettoria come è stato percorso lo spazio.
Per trovare l’intersezione tra i grafico di due funzioni devi mettere a sistema le espressioni delle due funzioni.
I metodi per studiare una funzione sono tanti, in generale non dimenticarti di:
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...