Caricamento in corso...
Quali argomenti affronteranno i 10 quesiti della seconda prova di matematica per l’esame di maturità del liceo Scientifico? Impossibile prevederlo, ma possiamo prepararci al meglio sugli argomenti trattati nelle ultime prove e simulazioni di maturità.
I quesiti di matematica seconda prova non hanno subito cambiamenti radicali negli ultimi anni, come invece è successo per i problemi, dove è stato aggiunto quello contestualizzato in una situazione reale.
Gli argomenti trattati maggiormente nelle ultime prove e simulazioni riguardano:
Ci sono quesiti che trattano anche altri argomenti. Preparati sui teoremi delle derivate e degli integrali: potrebbe capitare un quesito in cui viene richiesto di applicare il Teorema del valor medio, o di verificare la validità del Teorema di Rolle o del Teorema di Lagrange.
Per risolvere quesiti di questo genere, solitamente basta ricordare l’enunciato del teorema e sapere come applicarlo una volta individuate le ipotesi. Sono quesiti di risoluzione immediata, basta aver studiato! ;)
Ripassa gli integrali di superficie e di volume: anche questi sono quesiti che si possono risolvere applicando la formula e facendo attenzione ai calcoli.
Negli ultimi anni non sono mai comparsi quesiti sulle equazioni differenziali: non trascurarle, ripassa cosa sono e come si risolvono.
Ecco qualche consiglio per scegliere i quesiti da risolvere.
Un consiglio per risolvere bene i quesiti di matematica?
Prepara bene lo studio di funzione: dovresti riuscire a ripassare tutti gli argomenti che ti servono per affrontare i quesiti. Se non ricordi una definizione o un teorema, non fossilizzarti su quel quesito, ma passa oltre.
Ricorda che per superare la prova è necessario risolvere solo 5 quesiti dei 10 proposti: non hai che l’imbarazzo della scelta!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...