Caricamento in corso...
La Seconda prova di matematica, tutto sul secondo giorno degli scritti del Liceo Scientifico: la guida alle tracce di matematica, le modalità di svolgimento della Maturità e i consigli per gestire il tempo, come studiare e come preparare la seconda prova di matematica del Liceo Scientifico 2015. Tutto sull’Esame di Maturità 2015.
Nel Liceo Scientifico la seconda prova è tradizionalmente sempre la stessa, ossia lo scritto di matematica. Rispetto agli anni precedenti, nel 2015 gli studenti si aspettano un’impostazione più agile e snella. Questo infatti è il primo anno in cui il Ministero ha manifestato l’intenzione, sin dalle simulazioni del 25 Febbraio e del 22 Aprile, di semplificare l’esame per i maturandi.
Il giorno dell’Esame di Maturità quindi, gli studenti del Liceo Scientifico troveranno sui loro banchi il tema d’Esame, dovranno scegliere sia tra i problemi che tra i quesiti. Come fare la scelta giusta? Comincia a leggere la guida alle tracce della seconda prova del Liceo Scientifico per l’Esame di Maturità 2015.
Leggi anche: Soluzione seconda prova matematica maturità 2015
La prima cosa da avere ben chiara in mente è che Giovedì 18 Giugno 2015, il giorno della seconda prova di Maturità, il tempo volerà velocemente. Le ore disponibili per risolvere la prova di matematica sono 6, ma non è possibile lasciare l’aula prima di tre ore. La gestione del tempo quindi è fondamentale. Non basta solo aver studiato formule e procedimenti di base per arrivare almeno a 10 sui 15 punti totali. Ogni prova è diversa, quello che conta è l’analisi delle singole tracce.
Come sai certamente la prova di matematica è solo una delle tre prove scritte e se anche sbagli qualche passaggio o qualche calcolo hai tempo di rimediare nella prova orale. Ti conviene guardare le soluzioni corrette di entrambi i problemi e le risoluzioni di tutti e 10 i quesiti in modo da arrivare di fronte alla commissione, riconoscere gli errori e correggerli subito. Farai la figura della persona preparata e dimostrando che sai risolvere correttamente la seconda prova di matematica e che hai sbagliato solo perché ti sei fatto prendere solo dall’emozione di un giorno così importante come l’Esame di Maturità.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...