Caricamento in corso...
L’enigma della tesina!
Dopo una prima prova in verde, una seconda prova in bianco e la temutissima e preparatissima terza prova ora è il momento dell’esame orale dove l’obiettivo è portare tesine originali che rappresentino gli interessi del maturando e che possano catturare l’attenzione dei commissari.
Così capita sporadicamente che compaiano tesine incentrate sulla matematica o sulla fisica di quei pochi studenti realmente appassionati di queste materie.
L’idea tesina può partire da un matematico o da un fisico famoso, da una scoperta, da un libro o da un film, una volta iniziato gli spunti sono innumerevoli e se trovate difficoltà con quelle materie umanistiche che vi sembrano lontanissime dall’ambito scientifico scegliete, fin dove è possibile, il collegamento più coerente e cercate di evitare voli pindarici che complicheranno la vostra esposizione già ostacolata dall’ansia dell’esame orale. Inoltre se avete intenzione di fare le cose in grande portando tutte le materie tenete a mente che il tempo è limitato quindi, prima di cantare vittoria, verificate che quanto avete scritto possa essere esposto in circa un quarto d’ora.
All’inizio può sembrare complesso ma, con i programmi alla mano, Google e una buona dose di coraggio e perseveranza, l’idea tesina prenderà forma e non potrà che essere interessante!
Che ne pensate di una idea tesina su Alan Turing, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo?
Aristotele e la sua logica.
Gli algoritmi.
Il governo di Churchill.
Embriologia: Turing applicò regole matematiche.
La Maratona, sport in cui Alan Turing ottenne grandi risultati.
Teoria della relatività.
II Guerra Mondiale.
Il Vangelo di Giovanni con riferimento al “logos”.
Neogotico e Barocco, stili architettonici della residenza di Bletchey Park (sito dell’unità principale di crittoanalisi del Regno Unito durante la II Guerra Mondiale).
L’Ermetismo.
Quadrato del Sator.
Per il ripasso di Matematica potete affidarvi alle nostre App:
MATEMATICA – REDOOC | FORMULE DI MATEMATICA | |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...