Caricamento in corso...
Maturità 2015: idee e spunti per la tesina da presentare durante il colloquio orale conclusivo dell’esame di Maturità 2015. I 100 anni della relatività di Einstein è lo spunto che stavi aspettando per la tesina di Maturità 2015!
Nel 1905 Einstein, a soli 26 anni, pubblica tre fondamentali studi teorici: il primo e più importante sulla teoria della relatività ristretta, il secondo relativo al moto browniano, destinato a confermare l’esistenza degli atomi, e infine il terzo sull’interpretazione dell’effetto fotoelettrico, che avanzava l’ipotesi della propagazione della luce mediante quanti discreti di energia (fotoni).
Dieci anni dopo, nel 1915, Einstein risolve il conflitto tra la relatività ristretta e la teoria della gravitazione di Newton grazie alla relatività generale.
Albert Einstein nel giro di 10 anni presenta al mondo intero una nuova fisica e un nuovo modo di guardare l’universo.
Qual è la differenza tra la relatività generale e la relatività ristretta?
La relatività generale descrive la forza gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi, come era nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega distribuzione e flusso nello spazio-tempo di massa, energia e impulso con la geometria (la curvatura) dello spazio-tempo.
La relatività ristretta riguarda invece i sistemi di riferimento inerziali (che si muovono cioè a velocità costante l’uno rispetto all’altro) in presenza di forze gravitazionali nulle o deboli.
Come è arrivato Einstein a teorizzare la formula più famosa dell’intera storia della scienza?
Leggi: tutta la storia della scoperta di Einstein che ha rivoluzionato lo spazio e il tempo!
Italo Svevo e Luigi Pirandello sono due ottimi argomenti per descrivere la crisi delle certezze che si rispecchia nei protagonisti dei loro romanzi.
Riallacciandoti alle origini di Einstein puoi parlare delle persecuzioni degli ebrei. Oppure puoi fare un excursus storico sulle scoperte più importanti del Novecento, magari parlando proprio delle conseguenze delle scoperte di Einstein.
Joyce e il flusso di coscienza.
La rappresentazione geometrica della relatività e la geometria non euclidea.
Vuoi cominciare da un ripasso di geometria? Nessun problema, clicca qui.
Il cubismo: la rappresentazione artistica della relatività dello spazio e del tempo.
Nietzsche: la messa in discussione della civiltà occidentale.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...