Caricamento in corso...
Probabilmente hai sentito parlare (e non poco) di tutti i numeri – dei ritardi – che accompagnano l’apertura dell’Expo 2015 di Milano. In classe sicuramente si è parlato della storia delle esposizioni universali, delle loro implicazioni storiche e sociali, i lasciti monumentali, sino alle anticipazioni sulla prossima, a Dubai nel 2020.
Quello che ancora non avevi pensato è sfruttare a tuo vantaggio tutto questo trambusto, per farlo diventare il tuo asso nella manica per l’orale della maturità! ;-)
Trasforma l’esposizione universale nella tua tesina da presentare in sede d’esame.
Perché non cominciare proprio dalla prima esposizione universale?
Fortemente voluta dalla Regina Vittoria e il Principe Alberto ha avuto sede a Londra, nel 1851.
Se oggi la crisi e le notizie dal mondo del lavoro fanno sembrare questi tempi difficili, ricordati che giusto nel 1854 Charles Dickens parlava proprio di Hard Times. Così, inglese è fatto!
Tuttavia le grandi esposizioni internazionali nascevano proprio dalla volontà di celebrare il progresso, sotto ogni aspetto. Quindi… positivismo! Sono gli sviluppi della scienza nell’800 che portano a questa corrente filosofica: la teoria cellulare e la concezione meccanicistica degli esseri viventi, gli sviluppi della chimica e gli esordi dell’atomismo scientifico, gli sviluppi dell’elettrodinamica e della termodinamica.
FOCUS: 3 consigli utili per preparare la Tesina per la Maturità
L’Esposizione universale del 1889 invece si tenne a Parigi, e l’evento è ricordato in particolare per la costruzione della Torre Eiffel che tutti possiamo ammirare ancora oggi. E di cui puoi parlare anche per il programma di arte ;-) Il famoso monumento parigino potrebbe darti la carica (eheh) per parlare della Legge di Coulomb, quindi spostarti in fisica: la carica elettrica e il principio di conservazione della carica elettrica.
Il tema dell’esposizione universale di New York del 1939 era ‘Costruire il mondo di domani’. Era un’opportunità di rilancio per gli USA dopo i drammatici anni seguiti alla Grande Depressione del 1929 e fu il più importante evento internazionale organizzato dopo la fine della Prima Guerra Mondiale. Due temi che sicuramente hai affrontato nel programma di storia.
FOCUS: Idea tesina: 15 professori che dissero no a Mussolini
Bruxelles 1958: la prima esposizione universale del secondo dopoguerra. L’Atomium è il monumento simbolo che si trova nel parco Heysel, ma non è l’unico. Fra gli episodi salienti dell’esposizione va ricordato il padiglione della Philips, progettato da Le Corbusier. È totalmente basato sulla geometria del paraboloide iperbolico. Ottima occasione per parlare di parabola e iperbole contemporaneamente.
E anche matematica è andata!
Ed eccoci tornati al 2015, l’ultima edizione, tutta milanese. Dato che il tema dell’Expo 2015 è “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”: in italiano potresti portare Giovanni Verga e il Verismo, utilizza la corrente letteraria per ricordare quanti ancora oggi soffrono la fame.
E poi ricorda che Expo Milano 2015 sarà la piattaforma di un confronto di idee e soluzioni condivise sul tema dell’alimentazione, stimolando la creatività dei Paesi a promuovere le innovazioni per un futuro sostenibile.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...