Caricamento in corso...
La parte più “complicata” dello scrivere un’ottima tesina di maturità è, oltre alla scelta dell’argomento ideale, la creazione dei collegamenti interdisciplinari. Perché ammettiamolo, una volta fatti i collegamenti, il gioco è fatto! Basta seguire qualche piccolo consiglio e la tesina si scriverà da sola.
La cosa che mette più ansia sono i collegamenti…come fare quelli giusti? Quale materie scegliere? Da dove partire? Come far interessare i commissari d’esame al proprio lavoro?
Queste e altre mille domande affollano sempre la mente di un maturando poco prima di iniziare la stesura della fatidica tesina. Ebbene, l’importante come al solito è fare il punto della situazione e, con calma e ordine, organizzare le proprie idee.
Di seguito cercherò di dare qualche linea guida per la creazione della mappa concettuale.
Prima di tutto bisogna aver chiaro da cosa si vuole partire, l’argomento centrale attorno a cui come piccoli satelliti ruoteranno gli altri. Come ho già detto nel precedente articolo è importante che sia un argomento che piaccia e soprattutto interessi, sia chi scrive che chi legge.
Potete farvi ispirare da una materia preferita, ma anche da un hobby (sport, musica, cinema, ecc.) o da una tematica di attualità. Non limitatevi a scegliere un tema “scolastico”, qualcosa che avete affrontato sui banchi di scuola, ma cercate di spaziare. Sarà infatti considerata più interessante la scelta di un argomento che vi rispecchi o che semplicemente vi appassioni, in modo da riuscire a trasmetterlo alla Commissione d’Esame.
Attenzione anche a scegliere un argomento troppo vasto ed esteso, poiché in questo caso sarà più facile perdere il filo del discorso e non riuscire ad affrontare l’argomento in maniera sintetica ed esaustiva.
Una volta deciso quale sarà il tema centrale bisogna scegliere il primo collegamento. Partite da una delle materie fondamentali del vostro indirizzo di studi o comunque da una che permetta un aggancio spontaneo all’argomento.
Per il secondo collegamento avrete la possibilità di collegarvi sia al tema centrale che prendendo spunto dal primo precedentemente scelto e così via.
State sempre attenti però a non allontanarvi dalla tematica centrale!
Seguite questi consigli e vedrete che scrivere la tesina sarà sicuramente più facile!
In bocca al lupo!
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...