Caricamento in corso...
Mindfulness significa prestare attenzione alla nostra esperienza del momento presente in un modo che ci permetta di rispondere, anziché reagire, agli eventi della vita. La ricerca scientifica evidenzia notevoli benefici in termini di attenzione e regolazione emotiva: la mindfulness aiuta i giovani a coltivare un'attenzione stabile e prolungata, a dare il giusto valore alle pause e renderle davvero rigeneranti, ad ascoltarsi di più, incontrando le emozioni senza farsi portare via, infine ad avere più fiducia in sé stessi e a rimanere centrati e meno nervosi durante le verifiche e le prove della vita.
Manca poco per la Nuova Maturità! Per affrontarla al meglio possiamo ricordarci che è tutta una questione di allenamento e di regolazione emotiva. La mindfulness ci insegna a tornare al respiro e a rimanere attenti, calmi e focalizzati.
Esiste una ricetta segreta per affrontare l’esame di terza media e l’Invalsi. La sua formula è tutta qui: MENO paura, PIÙ curiosità!
Ah, la matematica! Che paura!!! C’è un modo per andare incontro a questa emozione difficile e coltivare un bell’atteggiamento: ecco i 7 pilastri della mindfulness
Quando i nostri cervelli sono in tempesta, e siamo in preda all’ansia per i compiti, mindfulness e neuroscienze ci insegnano come sopravvivere a tutto questo.
Caricamento in corso...
Caricamento in corso...